“Come ricordato dal ministro Lollobrigida nell’odierna seduta di question time, con il protocollo firmato dal Ministero dell’agricoltura e l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, i terreni agricoli sottratti alle mafie potranno essere concessi ai giovani agricoltori, mettendo le nuove generazioni in condizione di avere terreni per sviluppare la propria attività a condizioni accessibili. Queste terre diventano così simbolo di riscatto e speranza, contribuendo a garantire ai giovani che intendono lavorare mezzi e risorse per poterlo fare. D’altronde l’attenzione del ministro Lollobrigida e del governo Meloni per i giovani agricoltori è sempre stata alta, come dimostrato dall’ampio ventaglio di misure che l’Istituto ISMEA ha messo a disposizione dei giovani per innovare le proprie attività, per finanziare il primo insediamento, così come tutti i vari strumenti di attuazione della PAC a cui è possibile accedere. Favorire il ricambio generazionale affermando il valore della legalità, del rispetto delle regole, della dignità e della sicurezza del lavoro è una vittoria per lo Stato e per i cittadini.”
Così in una nota Monica Ciaburro, deputato di Fratelli d’Italia.