“Il settore agroalimentare rappresenta una filiera produttiva strategica per l’Italia e l’Europa e come tale deve essere considerata. L’Italia, con il lavoro del ministro Francesco Lollobrigida, ha il merito di avere posto l’agricoltura al centro delle attenzioni e delle politiche economiche della UE, cambiando completamente l’approccio al settore. Gli agricoltori non sono più considerati come nemici del territorio e della natura, ma protagonisti di una attività produttiva primaria e strategica e, al contempo, parte attiva nella tutela e salvaguardia dell’ambiente”.
Lo ha dichiarato il co-presidente dei Conservatori al Parlamento europeo, l’Europarlamentare di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, partecipando oggi ad “Agricoltura È” in corso a Piazza della Repubblica a Roma.
“Serve uscire dalla logica che da decenni domina le politiche europee volte a frenare e ostacolare l’attività agricola, valorizzando una filiera di eccezionale importanza che ha nell’Italia il suo cuore produttivo. La presenza oggi qui a Roma, del commissario Ue all’Agricoltura, Cristophe Hansen, per confrontarsi con gli operatori economici del sistema Agricoltura e, più in generale, l’azione del ministro Francesco Lollobrigida , testimoniano l’impegno del governo italiano verso questo nuovo approccio”.