Amministrative, l’Italia si tinge di blu. E’ l’effetto del Governo Meloni.

“Il centro destra vince queste elezioni amministrative. Conferma il suo consenso tra gli italiani, il suo radicamento, la sua forza. Voglio ringraziare tutti i cittadini che hanno scelto di accordare la loro fiducia al centrodestra, hanno premiato il nostro buongoverno, le nostre proposte e la nostra concretezza. Abbiamo avuto conferme importanti e qualche vittoria che potrebbe definirsi storica, come ad Ancona, a conferma del fatto che non esistono più le roccaforti e che i cittadini sanno fare le loro scelte valutando i programmi e le persone. Un risultato che ci incoraggia ad andare avanti e a fare ancora meglio. Voglio fare i miei auguri di buon lavoro a tutti i sindaci che sono stati eletti. Il governo lo troverete sempre al vostro fianco”

Queste le parole di Giorgia Meloni dopo i risultati delle amministrative, che regalano una fotografia ben chiara al centrodestra: si vince praticamente ovunque.

La coalizione di governo si aggiudica Ancona, Brindisi, Massa, Siena e Pisa nel secondo turno e Catania al primo.

Una vittoria attesa e sperata, sulla quale i partiti di maggioranza hanno lavorato in maniera concreta e assidua, non solo con l’attività di campagna elettorale, ma, banalmente, facendo il proprio lavoro alla guida del paese.

Le elezioni amministrative del 2023 rappresentano un vero e proprio banco di prova per i partiti del Governo, una sorta di mid-term elections molto anticipate per testare se le scelte operate in questi mesi godono dell’appoggio degli italiani.

Ebbene, la cosiddetta “luna di miele” tra elettori e Governo non è ancora terminata, ma anzi prosegue a vele spiegate verso il futuro.
Questa tornata elettorale assume una importanza fondamentale perché sono una testimonianza reale della concretezza e della serietà dell’operato del governo. I partiti di maggioranza guadagnano consensi su tutto il territorio nazionale, a riprova del fatto che i risultai dello scorso 25 settembre non sono stati conseguiti per una semplice dose di fortuna, ma grazie all’impegno, alla coerenza e alla costanza, che nemmeno un attento e studiato cambio ai vertici della sinistra è riuscito a scalfire.

Per la Schlein, infatti, queste elezioni amministrative dimostrano “che il vento a favore delle destre è ancora forte”.

Bisognerebbe però ricordare alla fan di Vogue che sminuire la volontà dei cittadini paragonandola ad un mero “vento a favore” non è solo discriminatorio nei confronti di tutti coloro che si sono recati alle urne in questi giorni, ma evidenzia anche come la nuova segretaria sia l’esempio più alto di quella sinistra aristocratica per cui, se non si vince, non è colpa del partito, ma della dea Fortuna che ha distolto gli elettori dalla retta via, facendogli commettere orribili nefandezze.

L’esito delle elezioni amministrative riconosce la forza del centrodestra non per qualche congiunzione astrale, ma perché i cittadini sono in grado di analizzare e scegliere chi li possa rappresentare meglio, e alla luce di quanto fatto finora sono i partiti di maggioranza ad essere i più idonei a fornire risposte alle esigenze della popolazione, che quindi conferma la propria fiducia nei confronti di quanti adesso stanno lavorando per il bene e per la crescita dell’Italia.

E, nonostante le maliziose insinuazioni, il centrodestra resta forte e coeso, non solo all’interno dei palazzi, ma anche e soprattutto sul territorio, facendo vedere ai cittadini con i propri occhi come lavorando con coraggio e passione si possa trainare il Paese verso il cambiamento.

Questa tornata elettorale non può che essere vista con favore e con soddisfazione, e rappresenta un altro passo in avanti per poter dimostrare anche nei comuni come il lavoro e l’impegno possano realmente portare dei risultati a favore della cittadinanza, perché quando si agisce per il benessere dei cittadini non si può che essere premiati.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.