Bilaterale Italia-Spagna, Meloni: avanti con fondo sovrano per sostenere industria europea

Il Presidente Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il Presidente spagnolo Sanchez

0

Oggi, 5 aprile, il Presidente del Consiglio ha incontrato a Palazzo Chigi il Presidente del Governo di Spagna, Pedro Sánchez.

“Sono molte le materie sulle quali Italia e Spagna si trovano ad affrontare lo stesso punto di vista. Sono molte le convergenze che già in questi mesi abbiamo trovato all’interno del Consiglio europeo. E questo rapporto diventa particolarmente importante nel momento in cui la Spagna si prepara ad assumere la presidenza di turno del Consiglio europeo. Credo che fosse particolarmente importante per noi attraverso questo incontro fare il punto sulla sintonia tra le nostre nazioni e sulla necessità che l’Europa dia risposte efficaci ed immediate”, ha sin da subito dichiarato il premier italiano.

Le tematiche calde nel contesto europeo, e dunque che sono state discusse durante il vertice di Italia-Spagna, sono il tema delle migrazioni, competitività e di industria, governance economica, della guerra in ucraina.

Sulla tematica migratoria è stato sottolineato che “Un cambio di passo dell’Europa in tema di migrazioni, che oggi guarda con molta più attenzione alla difesa dei suoi confini esterni. E questo è un passo importante”, ma, ha continuato la Meloni “si conviene sul fatto che nel prossimo Consiglio Europeo di giugno si possano avere degli avanzamenti concreti, anche in tema di investimenti e stanziamenti che sono necessari per trovare delle soluzioni strutturali anche con i paesi del Nord Africa.”
Il fatto che sia stata riconosciuta a l’immigrazione illegale come un problema europeo che richiede una risposta europea dal punto di vista politico è sicuramente un tassello fondamentale per la risoluzione di questa crisi, ma sono necessarie anche delle risorse economiche per far fronte alla sfida dell’immigrazione clandestina.

“Valorizzare le radici comuni e i legami storici alla base del rafforzamento del nostro rapporto”

Su competitività e industria Italia e Spagna hanno avuto spesso posizioni convergenti, e ci si augura che in sede europea “Come si è proceduto velocemente sulla concretizzazione del tema degli aiuti di stato, si possa fare con la stessa velocità di intervenire sulla flessibilità di accesso ai fondi e andare avanti su un fondo sovrano che è stato chiesto da diversi paesi, per sostenere le industrie europee. “

Perché non ci devono essere due velocità rispetto alle decisioni che il Consiglio prende, essendo tutte le misure da adottare prioritarie e ugualmente importanti per tutti i paesi membri.

Il Presidente Meloni ha poi ribadito la posizione italiana per ciò che riguarda la governance, per cui ci si auspica una maggiore attenzione alla crescita, piuttosto che alla stabilità, per avere una crescita strutturale e duratura.

Infine, oltre a continuare a sostenere l’Ucraina fino a quando ciò sarà necessario si sta anche “ragionando anche di come favorire dei passi in avanti per una pace giusta e rispettosa dell’integrità italiana e sovranità dell’Ucraina.”

Tra Italia e Spagna c’è una bella intesa per ciò che riguarda il rafforzamento del partenariato strategico tra i due paesi, dopo la ripresa delle relazioni soprattutto negli ultimi mesi. Tanto è che, come sottolineato da Sanchez “quando la Spagna e l’Italia lavorano insieme avvengono cose buone per le nostre società.”

Valorizzare le radici comuni, i legami storici, il fatto di essere due nazioni mediterranee molto vicine è questa la chiave per consolidare il rapporto italo-ispanico. Un rapporto che si intende rafforzare e per cui si è “pronti a lavorare insieme per tutto ciò che sarà necessario per i rispettivi interessi nazionali e per l’Europa.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.