Dalle imprese alla sicurezza sul lavoro: i temi caldi dell’ultimo Consiglio dei Ministri

È durato circa due ore e mezza il Consiglio dei ministri riunitosi ieri e che ha affrontato alcuni tra i temi più importanti del momento. In particolare, ha trovato approvazione un decreto legge di attuazione del PNRR, che stanzia nuovi fondi in favore della transizione energetica e digitale. Si tratta di 12,8 miliardi di euro che da un lato conferiscono copertura finanziaria a progetti già previsti e dall’altro finanziano nuovi progetti. Come anticipato, la metà di questi nuovi fondi (6,3 miliardi) è destinata alla transizione ecologica e digitale in forma di aiuti e incentivi per le imprese che investono nel settore. I 6 miliardi si aggiungono ad altri 6,3 già previsti precedentemente nell’ultima legge di Bilancio. Altra novità riguarda l’It-Wallet, il portafoglio virtuale voluto da Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica e alla transizione digitale: nel portafoglio sarà possibile conservare diversi documenti personali, tra cui ad esempio anche la patente.

Punto fondamentale della riunione dei Ministri è stato sicuramente il tema della sicurezza sul lavoro. “Abbiamo deliberato di mettere in campo risorse aggiuntive per potenziare l’attività ispettiva dell’Ispettorato nazionale del lavoro”, ha spiegato il ministro del Lavoro Marina Calderone. A tal uopo è infatti previsto un incremento degli ispettori tecnici: “Già nel 2024 – ha dichiarato il ministro – prevediamo un aumento del 40% delle ispezioni. Con altri 800 innesti abbiamo la possibilità di raddoppiare il potenziale ispettivo e i controlli da effettuarsi”. Sono inoltre previste delle sanzioni penali per chi negli appalti non rispetta le regole per la somministrazione del lavoro da accompagnare, però, a un contestuale alleggerimento delle ammende per chi invece è impegnato in un percorso di emersione dal sommerso. Infine, la patente a punti per la sicurezza sul lavoro nel settore edile, che entrerà in vigore dal primo ottobre 2024: la patente, nel dettaglio, viene rilasciata dall’Ispettorato del lavoro dopo l’iscrizione alla Camera di Commercio e dopo l’adempimento di alcuni obblighi formativi, anche per imprese impegnate in lavori temporanei. Parte con una dotazione di 30 punti e consente di operare con 15 punti: un incidente mortale determina la decurtazione di 20 punti, un incidente che comporta un’inabilità permanente al lavoro toglie 15 punti. Per reintegrarli, sarà necessario frequentare dei corsi che di volta in volta consegneranno 5 punti.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.