De Priamo (FdI): stadi sostenibili per modernizzare il calcio e riqualificare le aree urbane

“Il calcio in Italia è un valore economico e sociale, una passione popolare che accompagna la società italiana e ne segue percorso ed evoluzioni. Si parla spesso, giustamente, degli aspetti sportivi, sociali, societari legati al calcio ma con il convegno di oggi intendiamo focalizzare delle riflessioni sulle strutture che ospitano gli eventi calcistici. Gli stadi, le case del calcio presenti in ogni città, rappresentano l’identità dei luoghi, ma in molti casi sono obsoleti e fatiscenti, occorre quindi lavorare per semplificare le procedure, favorendo  la realizzazione di impianti sempre più efficienti sotto il profilo energetico, ad esempio, e che abbraccino una visione di cooperazione tra pubblico e privato per operare un cambiamento che non può che fare del bene al calcio e allo sport in generale. Occorre concepire gli stadi come luoghi di rigenerazione urbana inseriti e non avulsi rispetto al contesto urbano”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo, organizzatore del convegno Stadi Intelligenti e Sostenibili: Verso una Nuova Era dello Sport in Italia opsitato in Senato e a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, i presidenti della Lega A Simonelli, della Lega B Bedin e della Lega C Marani e il senatore Paolo Marcheschi, responsabile del dipartimento Sport di Fratelli d’Italia, nonché numerosi esperti che hanno approfondito gli aspetti tecnici, sociali ed economici rispetto alla tematica degli stadi.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.