A seguito di una richiesta della Commissione europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sulla sicurezza delle formulazioni congelate ed essiccate della locusta migratoria (Locusta migratoria) come nuovo alimento ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283. […] Il gruppo di esperti osserva che, considerata la composizione del NF e le condizioni d’uso proposte, il consumo del NF non è svantaggioso dal punto di vista nutrizionale. La storia dell’uso e gli studi sulla tossicità presentati dalla letteratura non hanno sollevato problemi di sicurezza.L. migratoria proteine
Questa una sintesi dell’abstract del documento con cui L’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, trasmette il suo via libera alla Commissione per la messa in commercio delle locuste migratorie come genere alimentare nell’Unione Europea.
Trattasi della specie di cavallette tristemente famose per le devastazioni che provocano nei Paesi africani e asiatici in cui vive. Ebbene, dopo le larve di tenebrione, L’Unione Europea si appresta ad autorizzare la messa in commercio di un nuovo “novel food”, termine con il quale si prova a rendere più interessante il concetto estraneo a qualsiasi nostra tradizione alimentare, del mangiare insetti.
Un risultato che non può non far gongolare la Fair Insects BV consociata di Protix, produttore e fornitore multinazionale di insetti per l’alimentazione animale che ora sta ottenendo pareri favorevoli e autorizzazioni alla commercializzazione per il consumo umano. La società gestisce la più grande fabbrica di insetti del mondo, situata a Bergen op Zoom nei Paesi Bassi.
La Commissione Europea ha 11 domande di autorizzazione in corso, tra queste anche quelle per la commercializzazione e il consumo umano di grilli e larve di mosca.