FdI, al via la due giorni “Spazio Montagna”

“Spazio montagna. Un patrimonio da difendere, un futuro da costruire”. È il titolo della due giorni che i gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato hanno organizzato oggi e domani a La Thuile, in provincia di Aosta. 

“La salvaguardia delle nostre montagne è una priorità per il Governo Meloni, che ha presentato per la prima volta una legge per definire una strategia di valorizzazione e difesa dei territori montani, stanziando le risorse necessarie per realizzare questi obiettivi. La Costituzione contiene un riferimento esplicito allo sviluppo delle zone montane, Fratelli d’Italia vuole portare avanti questo impegno con determinazione nella consapevolezza che le nostre montagne rappresentano un patrimonio immenso e una risorsa unica per l’Italia” si legge nella presentazione. 

I lavori, a La Thuile – Planibel Hotel, inizieranno oggi, alle ore 16, con i saluti istituzionali di Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Mathieu Ferraris, sindaco di La Thuile. Interverranno Monica Ciaburro, deputata FdI e responsabile dipartimento Montagna e zone disagiate, Giovanni Donzelli, deputato FdI e responsabile dipartimento Organizzazione, Francesco Filini, deputato FdI, responsabile dipartimento Programma e Coordinatore dell’Ufficio Studi, Augusta Montaruli, vice capogruppo FdI Camera, Fabio Roscani, deputato FdI e presidente Gioventù Nazionale, Alberto Zucchi, coordinatore regionale FdI della Valle d’Aosta.

Alle ore 17 è previsto il primo panel “Turismo montano: risorsa inesauribile di bellezza”. Introduce Gianluca Caramanna, deputato FdI e responsabile dipartimento Turismo. Interverranno Daniela Santanchè, ministro del Turismo, Giuseppe Cuc, presidente onorario Maestri di sci, Graziano Debellini, presidente del gruppo TH Resorts, Andrea Formento, presidente di Federfuni, Luigi Fosson, presidente dell’Associazione degli albergatori e delle imprese turistiche valdostane, Valeria Ghezzi, presidente di Anef funi, Martino Peterlongo, vicepresidente dell’Unione guide alta montagna Valle D’Aosta. Modera Nicola Prudente, conduttore radiofonico. Alle ore 21 la prima giornata si conclude con il panel “Soluzioni infrastrutturali per il futuro delle aree montane”. Introducono Luca De Carlo, senatore FdI e presidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, Carlo Fidanza, capodelegazione FdI al Parlamento europeo, Marco Lisei, senatore FdI e presidente della commissione di inchiesta sull’emergenza sanitaria epidemiologica da SARS-CoV-2.

Interverranno Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Antonio Iannone, sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Paolo Ciocca, presidente di Open Fiber, Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Giuseppe Pecoraro, presidente di ANAS, Luca Rossettini, fondatore e Amministratore delegato di D-Orbit. Modera la giornalista Maria Scopece.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.