Fratelli d’Italia vince: tutti i partiti a favore del “Salva-Bebè”

Almeno otto i bambini morti perchè dimenticati in auto in tempi recenti. Giorgia Meloni non ci sta e dall’inizio della legislatura si è messa a dare battaglia per creare una norma che imponesse la sicurezza dei bambini che sempre più spesso rimangono vittima della dimenticanza di genitori magari stressati che fanno della propria confusione la causa di una morte tragica dei figli.

“Fratelli d’Italia ha ottenuto un’importante vittoria: siamo riusciti a convincere gli altri partiti ad approvare subito in commissione la cosiddetta norma ‘salva-bebé’, la proposta di legge di FdI che impone segnali acustici per impedire di lasciare i propri bambini chiusi in auto. Abbiamo chiesto in conferenza dei capigruppo che un provvedimento del genere, sul quale presumo che la politica sia d’accordo all’unanimità, si possa approvare in commissione in sede legislativa. È uno dei piccoli, grandi contributi che Fratelli d’Italia porta al Parlamento italiano e all’Italia intera. Speriamo che venga licenziata prima della pausa estiva: sarebbe un grande segno di civiltà”.
Così  il Presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni quest’oggi in conferenza stampa.

Ultimamente la Meloni aveva pubblicato sui social anche questo bellissimo video.

“Fratelli d’Italia ha ottenuto un’importante vittoria: siamo riusciti a convincere gli altri partiti ad approvare subito in commissione la cosiddetta norma ‘salva-bebé’, la proposta di legge di FdI che impone segnali acustici per impedire di lasciare i propri bambini chiusi in auto. Abbiamo chiesto in conferenza dei capigruppo che un provvedimento del genere, sul quale presumo che la politica sia d’accordo all’unanimità, si possa approvare in commissione in sede legislativa. È uno dei piccoli, grandi contributi che Fratelli d’Italia porta al Parlamento italiano e all’Italia intera. Speriamo che venga licenziata prima della pausa estiva: sarebbe un grande segno di civiltà”.
Lo ha detto a margine di una conferenza stampa il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.


LA PROPOSTA
Di seguito la Proposta di Legge di Fratelli d’Italia

(Testo Integrale)


PROPOSTA DI LEGGE

d’iniziativa dei deputati MELONI e altri

Introduzione dell’obbligo di un dispositivo acustico e luminoso collegato ai sistemi di ritenuta per bambini previsti dal comma 1 dell’articolo 172 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285

 

Onorevoli Colleghi!

 

La notizia della morte di bambini, dimenticati in auto dai propri genitori per ore, continua a destare sconcerto e incredulità nell’opinione pubblica ma, purtroppo, non rappresenta più una novità.

Il legislatore non può rimanere indifferente di fronte a questi avvenimenti drammatici e deve imporsi una riflessione su come intervenire a tutela di questi piccoli innocenti ma anche per proteggere i loro genitori e cari, evidentemente stressati dai ritmi incalzanti della società odierna, logorati dalla vita quotidiana e vittime di un meccanismo di blackout di memoria inspiegabile, dal commettere un errore così gravoso. Le motivazioni sono, di solito, la fretta, lo stress e il surmenage che spesso affliggono gli adulti nelle società contemporanee, e così i bimbi vengono dimenticati perché si pensa di averli lasciati a scuola, dai nonni oppure a casa.

La tecnologia ci permette ormai di ovviare a questi crudeli scherzi della psiche offrendo soluzioni in grado di consentire l’attivazione di nuovi strumenti finalizzati alla risoluzione e alla prevenzione dei problemi e dei pericoli derivanti dai ritmi intensi della vita quotidiana.

Con la presente proposta di legge si introduce, dunque, l’obbligo, a partire dal prossimo anno, che a bordo di tutti gli autoveicoli sia installato un dispositivo che, attraverso un segnale sonoro e luminoso, allerti il conducente, all’atto di scendere dalla macchina, che all’interno della stessa è rimasto un bambino.

Le soluzioni possono essere varie, e vanno dalla dotazione dei seggiolini per il trasporto dei bambini in auto di segnalatori acustici e luminosi, all’installazione  di sensori di rilevazione del peso del bimbo sul sedile che scattano quando il motore viene spento o la cintura del conducente slacciata o lo sportello aperto, all’invio di sms a cellulari preindicati.

La proposta di legge demanda l’individuazione delle caratteristiche tecniche del dispositivo in questione ad un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

 

PROPOSTA DI LEGGE

Introduzione dell’obbligo di un dispositivo acustico e luminoso collegato ai sistemi di ritenuta per bambini previsti dal comma 1 dell’articolo 172 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285

Articolo 1.

 

(Obbligo di dispositivo acustico e luminoso collegato  ai sistemi di ritenuta per bambini di cui all’articolo 172, comma 1, del Codice della strada,

di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285).

  1. A partire dal 1° gennaio 2019 tutti i sistemi di ritenuta per bambini previsti dal comma 1 dell’articolo 172 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, devono essere dotati di un dispositivo acustico e luminoso atto a rilevare la presenza di un bambino nell’abitacolo.
  2. Le caratteristiche tecniche del dispositivo sono definite con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

MELONI, RAMPELLI, ACQUAROLI, BELLUCCI, BUCALO, BUTTI, CARETTA,

CIABURRO, CIRIELLI, CROSETTO, DEIDDA, DE CARLO, DELMASTRO,

DONZELLI, FERRO, FIDANZA,  FOTI, FRASSINETTI, GEMMATO,

LOLLOBRIGIDA, LUCASELLI, MASCHIO, MOLLICONE, MONTARULI,

OSNATO, PRISCO, RIZZETTO, ROTELLI, SILVESTRONI, TRANCASSINI,

VARCHI, ZUCCONI

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.