Fusione Whirlpool-ArçElik: Meloni usa il Golden Power per tutelare i dipendenti e le loro famiglie

Il decreto approvato lo scorso 1° maggio dal Consiglio dei Ministri sottolinea l’impegno che il governo sta assumendo sempre di più in tema di lavoro e occupazione.

Oltre a questo importante intervento sul mondo lavoro anche altre azioni ribadiscono come le scelte di Palazzo Chigi siano volte ad una crescita economica ed occupazionale del Paese, sempre tenendo conto del benessere generale dei cittadini.

Ed è dunque doveroso a questo proposito citare il Dpcm approvato per quanto concerne la fusione tra Whirlpool Emea e Arçelik, con il quale il governo esercita il cosiddetto “golden power”, ovvero quel potere speciale cui l’esecutivo può ricorrere per tutelare l’interesse nazionale in comparti strategici.

Il decreto in questione perciò autorizza l’operazione, ma allo stesso tempo pone specifiche condizioni a salvaguardia del patrimonio tecnologico, della produzione e, soprattutto, dei livelli occupazionali. L’operazione coinvolge 4 stabilimenti, in Lombardia, in Toscana e nelle Marche, con 4.638 dipendenti, che senza l’intervento di questo governo avrebbero potuto vedere messo in discussione il proprio lavoro.

In merito a questa vicenda è intervenuto anche il Financial Times, dunque una fonte più che autorevole in questo campo specifico, che in un articolo del 3 maggio conduce un’attenta analisi della situazione italiana ponendo l’attenzione sull’operato della Meloni. Al contrario dei molti che sostengono che l’azione del governo non sia adeguata ad affrontare le attuali sfide economiche e finanziarie, grazie alle politiche economiche finora adottate in realtà “il paese ad alto indebitamento sta finalmente vivendo un momento di tregua”. Il che quindi fa emergere come le scelte adottate stiano componendo un quadro tutt’altro che catastrofico.

Meloni, sottolinea ancora il Financial Times, data la natura “abbastanza elastica” del golden power potrà così utilizzare questo mezzo per proteggere i lavoratori, così come fatto in questa occasione.

Infatti l’obiettivo principale che ha portato a ricorrere a questo particolare strumento legislativo è stato quello di non lasciare soli le migliaia di dipendenti coinvolti e le loro famiglie. Un atto dovuto e che mostra una grande responsabilità da parte del governo, che sta continuando ad essere al fianco dei suoi cittadini attraverso delle azioni concrete.

L’intervento realizzato in questi giorni è perciò volto alla tutela dell’occupazione, elemento fondamentale per la crescita del Paese e del benessere dei cittadini, che deve essere anche e soprattutto economico. I cittadini rimangono la priorità di questo governo, che giorno dopo giorno intende fornire sempre maggiori garanzie in termini di lavoro, occupazione e stabilità.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.