Un’area interamente dedicata alle nostre eccellenze italiane, prodotti Dop e Igp allestita nel Media center della Fiera del Levante di Bari.
L’obiettivo quello di “valorizzare” la cucina italiana e la Puglia. Così il Ministro della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, ha ribadito in occasione dell’inaugurazione del padiglione dedicato ai prodotti tipicamente italiani, allestito per il G7, dal 13 al 15 giugno. Un modo per raccontare il territorio e le sue prelibatezze, per “ricordare che le nostre produzioni agroalimentari hanno una storia lunga e intorno a ogni nostro prodotto c’è un territorio che si racconta.” ha detto il ministro Lollobrigida.
Presenti all’apertura, anche il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il direttore Fondazione Qualivita Mauro Rosati e a Massimo Bottura.
La burrata di Andria Igp, le clementine del golfo di Taranto, la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, la mozzarella di Gioia del Colle Dop.
Eccellenze dell’enogastronomia pugliese in mostra al G7
In particolare, la Mozzarella DOP di Gioia del Colle è un ottimo esempio di prodotto di qualità a chilometro zero, realizzato attraverso il rispetto, da parte di tutti gli attori della filiera di uno scrupoloso disciplinare produttivo. La Mozzarella DOP di Gioia del Colle è prodotta con l’utilizzo di siero-innesto autoctono, un ingrediente della tradizione che le conferisce il suo gusto peculiare e inconfondibile.
Allo stesso modo, la Burrata di Andria IGP è un’eccellenza protetta e garantita e anch’essa prodotta seguendo rigorosamente le tradizioni locali.
“Dobbiamo essere orgogliosi di ciò che abbiamo, ma soprattutto consapevoli del valore” dei prodotti. “Una cosa non ha valore solo in sé, ma ha valore se la racconti, la spieghi e fai capire che l’elemento che la contraddistingue è la qualità”, ha spiegato Lollobrigida. Attorno a ogni nostro prodotto – ha detto ancora il ministro – c’è un territorio che si racconta, c’è una storia, ci sono tremila anni di contaminazione di tante culture, ognuna delle quali ha lasciato un pezzo di sé qui in Italia, dando a noi la fortuna di avere un Dna, in ogni nostra produzione, che è unico al mondo”.
Nel corso dell’inaugurazione, presentata anche l’edizione speciale in lingua inglese dell’Atlante Qualivita-Treccani “G7 Italia 2024”, una guida illustrata per raccontare i segreti dell’enogastronomia pugliese – e italiana in generale: dal pane di Altamura alle orecchiette fatte a mano.
L’Italia è il Paese con più prodotti DOP IGP al mondo capaci di esprimere la grande cultura enogastronomica nazionale e il valore delle filiere territoriali. L’edizione speciale dell’Atlante Qualivita “G7 Italia 2024” , nasce per raccontare l’identità di questo patrimonio ed è stata realizzata con il supporto del Masaf appositamente per offrire agli ospiti internazionali del forum un’espressione di punta della cultura e dell’eccellenza made in Italy. Un’occasione per diffondere i valori del Paese, anche attraverso il cibo, che rappresenta il simbolo del Made in Italy nel mondo.
Il volume è stato scelto dal governo Meloni come uno dei doni per i capi di Stato delle Nazioni che parteciperanno al G7 in programma in Puglia.
Una straordinaria opportunità per “far assaporare un po’ dell’ospitalità per la quale l’Italia è famosa nel mondo”. ha sottolineato Giorgia Meloni.