Gestione del lupo, Caretta (FdI):immobilismo del governo mette a rischio interi settori economici

“L’avvistamento di un lupo per le strade del centro di Ca’Trenta, comune in provincia di Vicenza, non mi sorprende, ma mi preoccupa.
Ho presentato numerose interrogazioni per chiedere al Governo l’approvazione di un Piano di monitoraggio e di gestione della specie lupo(Canis lupus), così come avviene in tutti gli Stati membri dell’Unione europea, ma ancora non si riscontrano segnali di attenzione da parte del Governo.
Il governo si rifiuta di affrontare e risolvere questo problema, di fatto mettendo a rischio non solo l’incolumità dei nostri cittadini e creando una grave perdita per l’economia dei nostri allevatori a causa delle continue predazioni degli alpeggi, degli allevamenti e di qualunque animale.
Mi auguro che il Governo interrompa il suo assordante silenzio in materia e dia una risposta quanto prima, evitando di intervenire a danno fatto.”
Lo dichiara in una nota Maria Cristina Caretta, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Agricoltura a Montecitorio.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

1 commento

  1. Parole sagge. Insistere sull’argomento prima che sia troppo tardi. Negli ultimi cento anni è scomparso l’ambiente che regolava la selezione naturale, oggi impensabile ripristinarla! Vedi la continua scomparsa di specie autoctone e la incontrollata proliferazione di specie invasive, come le nutrie.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.