Il 7 gennaio torna in edicola CulturaIdentità: un futurista al Quirinale?

Al Quirinale Silvio o FT, è questo il titolo della nuova copertina di #CulturaIdentità in uscita venerdì 7 gennaio nelle edicole di tutta Italia. FT, lo si capisce dalla copertina, è Filippo Tommaso, cioè Marinetti.

La provocazione è sensata: Berlusconi, prima come imprenditore poi come leader politico, è stato certamente una delle figure più futuriste dell’Italia dal secondo dopoguerra: futurista proprio secondo i dettami marinettiani. “Silvio Berlusconi, Presidente del Csm e quindi sulla cima più alta del Colle: cosa c’è di più futurista di questa scelta?” scrive Edoardo Sylos Labini fondatore e direttore del mensile che inizia il suo quarto anno di vita. Cosi il numero è idealmente diviso in due parti, però collegate tra di loro. Paolo Becchi, Giovanni Sallusti e Andrea Indini, direttore del sito de “Il Giornale” discutono l’ipotesi di Berlusconi al Quirinale, che è qualcosa di molto serio.

Mentre Marco Gervasoni si sofferma sul futurismo in politica, Max del Papa su Marinetti anteseignano del politicamente scorretto,  Angelo Crespi sull’idea di artisti al potere, e Alessandro Giuli, in un dialogo con il direttore, riflette sulle romanità di un futurismo spesso considerato “solo” milanese. Il geniale movimento futurista fondato più di 100 anni fa da FT Marinetti è lo spunto provocatorio con il quale si analizza o meglio si elettrizza la scena politica italiana in vista della nomina del nuovo Presidente della Repubblica. Imperdibili le interviste inedite a due figli d’arte, Luce Marinetti terza figlia di Marinetti e promulgatrice del Futurismo nel mondo, scomparsa nel 2009 e Jose Van Roy Dalì figlio del padre del Surrealismo e della sua musa, Gala. Grande attesa anche per #lepiubellifrasidiosho in chiave futurista con Federico Palmaroli che trasporta Marinetti sul Colle.

Nel consueto poster mensile con il pantheon dei grandi italiani spazio a Giovanni Verga che nel centenario della sua morte viene ricordato da uno dei più importanti romanzieri italiani, Aurelio Picca, che da questo numero comincia la collaborazione con “Cultura Identità”  E poi le Citta ’Identitarie di Alatri, Fiuggi e Vigolzone, il viaggio nella cucina italiana che fa tappa obbligata nel Carneplastico, la polpetta futurista e il racconto dello scultore di Stromboli, Salvatore Russo, nella pagina Artisti degli editori Serradifalco. Immancabile Italia che Innova la doppia pagina su Ambiente e Salute curata da SIMA Società Italiana di Medicina Ambientale.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.