Juan Antonio de Castro è uno dei maggiori specialisti mondiali su George Soros. Per più di due decenni è stato funzionario permanente delle Nazioni Unite presso la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) a Ginevra, nonché professore all’università della città svizzera. Co-autore di “Soros. Rompiendo España”, un libro che evidenzia il finanziamento e l’influenza di George Soros nel separatismo catalano, e di “No sólo es Soros”.
Il suo primo libro su Soros è diventato un libro di riferimento, ma “Non è solo Soros” sta avendo un successo ancora maggiore.
La verità è che il primo libro “Soros: Breaking Spain” è venuto fuori da una sorta di campanello d’allarme, perché stavano attaccando la nostra sovranità in Catalogna. E non se n’era mai parlato veramente fino ad ora. Grazie al libro, sempre più persone hanno iniziato a parlare di Soros, e ormai sono passati due anni. Il libro ha venduto molto, ha avuto molto interesse e attrazione, e questo mi ha spinto a chiedermi: chi altro sta con Soros? Perché non era solo lui, ma Gates, Zuckerberg, Jim Bezos e altri oligarchi che hanno deciso di lasciare il segno. Sono capitani d’azienda, prima di tutto, e hanno una visione gerarchica e imprenditoriale del mondo e del futuro, quindi autoritaria. C’è qualcosa di psicologico in queste persone, oltre alle loro alleanze con i governi, la loro ingerenza negli organismi internazionali, il denaro che mettono ovunque per controllare e corrompere i media, le istituzioni, l’Unione europea, il Consiglio d’Europa, la Corte europea dei diritti umani. Cos’è questa ingerenza di attori privati che non hanno legittimità democratica? Non devo seguire il consiglio di una Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che è rappresentata da giudici al soldo di un privato che non ho votato e che non ha alcuna legittimità giuridica. Ed è lo stesso in molte altre istituzioni che sono state corrotte, che sono state comprate. Per non parlare dell’indipendenza dei media, di tanti media che si sono lasciati comprare, come la BBC o Bloomberg. La lista è lunga. Persone che non negano di aver ricevuto denaro perché sono nella stessa Fondazione Bill e Melinda Gates.
Per quanto riguarda la Corte europea dei diritti dell’uomo, nella votazione per il giudice belga per la corte, il candidato di Open Society è stato sconfitto la scorsa settimana. Gregor Puppinck, autore del rapporto che ha scoperto l’influenza di Soros sulla CEDU, ha accolto con favore la notizia e ha notato che c’è l’intenzione di cambiare la procedura di selezione ed elezione dei giudici. In altre parole, il rapporto sta avendo davvero un effetto.
Gregor Puppinck è un buon amico. Infatti, quando ho finito il lavoro in Catalogna ho scoperto che c’erano giudici alla Corte Europea dei Diritti Umani che erano collegati alla Open Society Foundation. Così l’ho chiamato e abbiamo passato un’intera mattinata a raccogliere informazioni. Tre mesi dopo è uscito con il suo rapporto. Era scandaloso. È scandaloso che un tribunale che fa giurisprudenza per la giustizia dei diritti umani in Europa e nel mondo sia dominato da privati che non hanno rappresentanza, a cui non abbiamo dato rappresentanza e che non hanno diritto di influenzare nulla di nostro. A meno che il denaro non abbia sostituito la rappresentanza politica, il che non ci sorprenderebbe, ma almeno che si sappia. Purtroppo, molti media in Spagna non hanno dato la minima importanza a questo rapporto. Anche in Europa gli si dava poca importanza. Tutto ciò che suona critico nei confronti di Soros viene immediatamente coperto da paure o interessi, da persone pagate o che non vogliono mettere in gioco la loro carriera.
Penso che sia giunto il momento di dire la verità. E in quel momento Puppinck ebbe il coraggio di affrontare il mondo, e poco a poco si fece conoscere. E quello che è successo è molto importante, è quello che chiedeva nel rapporto, che ci pensino due volte prima di nominare nuovi giudici. E non sono solo giudici. C’è una figura nella Corte europea dei diritti dell’uomo che è l’amicus curiae, che è quello che porta le prove ai giudici. Queste sono ONG e sono tutte di Soros. L’89-90% delle ONG che danno rapporti al giudice per prendere le sue decisioni sono ONG di Soros. In altre parole, anche se non avete i giudici, avete le ONG che presentano le prove. Puppinck ha anche rivelato che. Infatti, la sua ONG combatte ogni caso, dando prove contro ciò che le ONG di Soros portano. Sta cercando di rompere un monopolio, un monopolio dei diritti umani.
Cosa può dirci di Gregor Puppinck, questa sconfitta di Soros significherà la fine del suo monopolio alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo o non sarà così facile?
No, non sarà affatto facile. Gregor Puppinck dirige il Centro europeo per il diritto e la giustizia, una ONG di Strasburgo finanziata esclusivamente da privati. Persone che difendono la famiglia, la vita e la visione etica e conservatrice del mondo. Ed è stato contrapposto a tutto questo. Sono pessimista per un motivo. Conosco bene la Open Society. L’ho affrontata in Angola. Siamo anche andati in tribunale a Londra contro di loro. E quando perdono, nascondono la mano e cercano un modo per entrare dall’altra parte.
Ma chi sceglie i giudici? Perché scelgono quei giudici? Non c’è un modo per scegliere i giudici altrimenti.
Bene, questo mi è stato detto da Puppinck stesso, che è il più esperto in questo campo. Il processo di influenza della Open Society di Soros è così forte, così grande, che domina fin dall’inizio della creazione del giudice stesso. Prima di tutto, si rivolge solo a piccoli paesi dove ha il controllo, dove controlla con le sue ONG anche le università e gli istituti dove si formano questi avvocati che finiscono per diventare giudici nel paese a livello nazionale. Li seguono, li sostengono, li finanziano. Poi fanno in modo che il governo li presenti come candidati al Consiglio d’Europa. Poi, grazie all’influenza che hanno e perché sono i primi pagatori del Consiglio d’Europa (Soros e Gates sono i loro principali finanziatori privati), ottengono che il Consiglio d’Europa elegga quel giudice e da lì va alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
In altre parole, l’itinerario è pieno di controlli. Quello che dobbiamo cercare è dove sono le scappatoie, dove non c’è controllo. I controlli devono essere eliminati. Ma questo significa cacciare Soros e la sua Open Society dai paesi, come hanno fatto Russia e Ungheria. Penso che questa sia una decisione sana. I paesi devono prendere la cosa sul serio. Il problema è se lo faranno o no, e quanta influenza ha Soros, non solo in quelle istituzioni ma con i governi stessi. Sappiamo che finanzia il governo e l’opposizione allo stesso tempo per vincere sempre nel gioco. È molto difficile controllare il denaro.
Se il comportamento di Soros in tutta Europa è lo stesso che in Spagna, dove la prima persona che l’attuale presidente ha incontrato è stato proprio George Soros, in che situazione ci troviamo? Come è possibile che abbia avuto un tale controllo?
La grande invenzione di Soros è controllare la società civile mondiale. Perché è la società civile che a sua volta controlla le istituzioni. Negli anni ’80 o ’90, una ONG era un semplice osservatore nella sala dell’ONU, ma oggi la ONG è quella che presenta le prove alla Corte dei Diritti dell’Uomo, è quella che dice al Consiglio d’Europa come ci si deve comportare, o Pedro Agramunt, che era presidente dell’Assemblea del Consiglio d’Europa, viene cacciato. Alla fine, le ONG hanno assunto l’opinione e il ruolo della società civile mondiale. Se hai in mano la società civile e i media, hai assolutamente tutto. La questione è che la gente finisca per rendersi conto che questa minaccia è totalitaria, è fascista, è assolutamente contro la democrazia.
Soros ha visitato i commissari della Commissione europea più o meno 49 volte nel corso dell’anno. In effetti, un deputato ha chiesto al Parlamento europeo cosa ci facesse Soros ad apparire lì quando non ha alcuna legittimità democratica e non sappiamo cosa stanno facendo o cosa stanno progettando. Non c’è stata ancora nessuna risposta da parte di nessuno. Un giorno verrà fuori perché ci deve essere molto di più, ma c’è molta paura.
I leader politici del partito di centro, Inés Arrimadas, e della destra liberale, Pablo Casado, sono stati invitati al Bildelberg Club. Che rapporto hanno questi politici con Soros?
Che Soros sia nel club Bildelberg è ovvio. E tutte le pedine che ha dentro sono assolutamente globaliste. E abbiamo Ana Botín, presidente del Banco Santander, nel comitato esecutivo del Bildelberg. È lei che convoca Casado e Arrimadas. Penso che dobbiamo andare un po’ più in alto. Qui ci sono forze nell’Unione Europea che sono molto più alte e con più potere, proprio a causa dell’influenza di Soros e delle sue lobby e ONG a Bruxelles, e quando si vedono questi leader politici e, soprattutto nel caso di Casado, il suo cambio di atteggiamento, ci si rende conto che seguono gli ordini. Alla fine è vergognoso che ci siano dirigenti di un partito rispettabile come il Partido Popular, che sono caduti così in basso da non rappresentare praticamente nulla, nel senso che si lasciano manipolare. E credo che la gente si renda conto anche di questo. Casado e Arrimadas sono invitati da Ana Botín e da tutto il gruppo Bilderberg e credo che tornino abbastanza cambiati.
Se tutti i politici o quasi sono comprati, fino a che punto possono fare qualcosa per il loro paese?
È vero che a livello generale abbiamo sempre saputo che i politici hanno una certa influenza dal denaro. Molti hanno avuto l’onestà e la lealtà verso il loro popolo per non essere comprati e altri certamente lo sono stati. Il problema è che oggi è tutto diverso, perché è troppo ovvio. I legami sono fin troppo facili da vedere quando si osservano le visite di Soros a Sánchez o le possibili visite che Sánchez può aver fatto per vedere Podesta negli Stati Uniti, il consigliere di Obama, che è il braccio destro di Soros. Al suo ritorno da quel viaggio ha assunto il partito e la presidenza del governo. Che relazione può esserci con tutto questo? Che abbia ricevuto o meno il sostegno di Podesta o di Soros. È tutto troppo ovvio.
Vale a dire, abbiamo individui senza principi che impongono principi al resto di noi.
Ci impongono i principi che hanno creato dal basso e che non provengono dalla legge naturale. Perché qualsiasi essere umano può creare diritti umani, ma se quell’essere umano è un essere contorto, il diritto umano che emergerà è disgustoso. Ed è quello che sta succedendo oggi. Abbiamo avuto i diritti umani. Il diritto naturale ha ispirato i diritti della Rivoluzione francese, che poi sono diventati i diritti delle Nazioni Unite. È quel fenomeno cristiano, è la religione cristiana, sono i valori cristiani che permeano tutto questo. C’erano alcuni principi, alcuni pilastri. E queste persone sono venute a scoprire per noi quali sono LGBTQI, odio e tutto il resto. Questo è il nuovo codice culturale che ci stanno imponendo, e la vecchia roba non funzionava. Ma quello che stanno facendo è frantumare i pilastri della cultura occidentale, facendoceli aborrire e lasciandoci completamente vuoti.
Questo non può eliminare la democrazia? Quale futuro ci aspetta?
La prima cosa che tutti questi globalisti vogliono, come sappiamo, è dimezzare la popolazione e spero che non lo stiano già facendo. E si preoccupano molto poco di quello che i servi sotto le mura potrebbero gridare in questa nuova nuova età di mezzo. E ciò che porta ad una dittatura totalitaria che possiamo chiamare come vogliamo: fascista, nuovo fascismo, autoritarismo senza democrazia, ecc. Come? Geopoliticamente, ho la sensazione che il quadro potrebbe essere costituito da Stati Uniti, Cina, Russia e, forse, India, che non si incrinano perché sono gli unici imperi che rimarranno interi.
Qui la sovranità nazionale è in questione solo per i deboli. Poi, come quelli del Nuovo Ordine Mondiale hanno visto molto chiaramente, il futuro è mantenere questi imperi e lasciare tutti gli altri frammentati e gestiti da amministrazioni. In Europa è molto facile e ci stanno lavorando da molto tempo, un’Europa delle regioni o dei popoli, diretta da chi? Beh, da nessuno legittimamente eletto. Non abbiamo eletto nessuno alla Commissione europea. Il Parlamento europeo non promuove leggi, non abbiamo un’organizzazione politica, quindi se rimaniamo a livello di regioni, intorno a un’amministrazione, quello che siamo è servitori di una dittatura, di un’amministrazione burocratica che non abbiamo nemmeno eletto. E chi dirige questa amministrazione? Bene, questi gruppi, quelli che forniscono il denaro e l’influenza, e sono nei loro uffici 49 volte all’anno. E credo che questo è ciò che ci aspetta se la gente non apre gli occhi. Perderemo le libertà giorno dopo giorno con i ministeri della verità, come quello che Gates ha creato, un ministero globale della verità gestito da Microsoft e da un certo numero di aziende globali che in 10 minuti, quando dici una sola parola come vaccino, andranno rapidamente al social network e in meno di un istante toglieranno il tuo YouTube. Questo è quello che ci aspetta. Ma c’è molta gente che non è pronta per questo: perché siamo sbarcati in Normandia, perché abbiamo salvato l’Europa? Perché abbiamo voluto riconquistare la libertà se non la conserviamo? Ci sono molte persone che non si arrenderanno e questo provocherà una reazione. Non lasciate che i globalisti pensino di averla vinta. C’è un sacco di gente che comincia a stufarsi e l’unica cosa da fare è mettere tutti d’accordo, perché l’accordo è molto facile. Globalismo o libertà.