La prima parte di un’iniziativa a cura del coordinamento regionale cultura del Lazio volta a scandagliare le dinamiche della comunicazione della destra italiana nel tempo. La storia di un mondo che si è confrontato con una crescita a volte inaspettata e che ha assunto forme e metodi assai diversi nel tempo. Nel primo incontro, che avrà luogo Martedì 5 gennaio, alle 17,30, in diretta streaming su “La Voce del Patriota” si analizzerà il periodo che va dalla nascita del movimento sociale, nel 1946, sino alla sua trasformazione in Alleanza Nazionale, dopo il congresso di Fiuggi.
Ospiti d’eccezione per un dibattito molto interessante, anche sulla scia dell’anniversario della nascita del MSI che cade come è noto il 26 dicembre.
Organizzatore del convegno il coordinatore regionale cultura Emanuele Merlino, che dichiara “ringrazio il coordinatore regionale Paolo Trancassini, sempre sensibile ad ogni iniziativa che abbia come punto di fuoco l’approfondimento. E’ questo un incontro di analisi storica della comunicazione della destra. Se si vuole essere in grado di dare nuovi segnali e nuovi stimoli, occorre guardare anche a ciò che è stato prima, per comprendere come e se la destra è stata capace di interpretare il proprio tempo, anche per il tramite dei simboli”.
Interverranno Alessandro Amorese, responsabile del laboratorio editoria di Fratelli d’Italia e scrittore, Marcello De Angelis, giornalista, Federico Gennaccari, giornalista e Alfonso Maria Avitabile, avvocato e nipote del Prof. Avitabile, il pittore napoletano che in base a quanto da più parti testimoniato, disegnò la fiamma tricolore simbolo del Movimento Sociale.
Al dibattito, moderato da Emanuele Merlino, interverranno per i saluti il coordinatore regionale del Lazio On. Trancassini, il coordinatore regionale enti locali Sara Kelany e il direttore della Voce del Patriota Ulderico de Laurentiis.