L’affidamento nel momento della prova

Benedetto XVI è stato spesso considerato il massimo rappresentante di una Chiesa maestra e austera. Freddo e riservato, poco pastore e molto dottore. Lontano dagli ultimi, dai bisognosi.

Lettura superficiale e viziata da preconcetti diffusi. Frutto, inoltre, di poca conoscenza e studio. Antipatie acritiche profondamente ingenerose e prive di fondamento alcuno.

Nelle sue ultime parole, in quel “Signore, ti amo”, vi è abbandono, amore, cultura, esperienza, umiltà: una preghiera profondamente francescana che ricorda lo spirito e l’intento della lode per “sora Morte corporale” del Cantico delle Creature.

Una sintesi mirabile di sapienza e riconoscenza, di ragione e fede, di affidamento nel momento della prova.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Luca Bugada
Luca Bugada
Luca Bugada, dottore magistrale in filosofia e in scienze storiche, insegnante, collabora con diverse testate giornalistiche e scientifiche, promuovendo cultura e memoria del sapere. "Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" (Lucio Anneo Seneca)

1 commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.