“Rinascita del Califfato abolito da Ataturk nel 1924. Attraverso i decenni, è passato quasi un secolo, tale aspirazione ha trovato pieno slancio e vigore politico proprio in Turchia nell’islamismo incarnato da Erdogan, di cui solo la decadenza culturale occidentale poteva non riconoscerne immediatamente la vera natura. Eppure Erdogan lo aveva detto in maniera chiara e inequivocabile già prima d’intraprendere la scalata politica e istituzionale che lo avrebbe portato al vertice supremo del regime fondamentalista e liberticida da lui oggi instaurato: “I minareti sono le nostre baionette, le cupole i nostri elmetti, le moschee le nostre caserme”. E per averlo detto ha affrontato persino il carcere. Alla sua chiarezza, non è stato però dato sufficiente credito, al punto che Europa e Stati Uniti ne hanno persino favorito l’ascesa al potere. Inutile ora piangere sul latte versato, di fronte al “mostro” che mostra in tutta evidenza i suoi tratti somatici”.
Lo spiega Souad Sbai in questa analisi pubblicata su La Nuova Bussola Quotidiana.
“I numerosi manifestanti accorsi nel piazzale antistante Hagia Sophia, continua la giornalista, per festeggiare subito dopo la sentenza della Corte, alzando il braccio con le quattro dita della “rabia”, gesto tipico dei Fratelli Musulmani ripetutamente utilizzato da Erdogan, hanno così lanciato la sfida dell’islamismo al mondo intero, come a dire: “Siamo tornati, e vinceremo”, una dichiarazione di guerra che ha scaldato i cuori dei milioni di seguaci della Fratellanza diffusi e ben radicati in tutti i continenti”.
Articolo integrale qui.
Esclusivo: ecco come la Turchia di Erdogan recluta giovani islamisti