Le Pen esclusa, Vance ha ragione da vendere: il vero nemico lo abbiamo in casa

L’Unione Europea ha sferrato un altro colpo mortale alla democrazia in Europa, un processo di demolizione sistematica che non conosce tregua, e questa volta il bersaglio è Marine Le Pen. La leader del Rassemblement National, voce di milioni di francesi stufi di essere schiacciati dal giogo globalista, è stata esclusa da cariche pubbliche per una condanna che puzza di persecuzione politica lontano un miglio.

Non è un caso isolato: è l’ennesima tessera di un mosaico che si sta componendo sotto i nostri occhi, un disegno autoritario che collega i fatti di Parigi a quelli di Bucarest, passando per le parole profetiche di J.D. Vance pronunciate il 14 febbraio scorso. L’UE sta demolendo la democrazia, e lo sta facendo con una furia che si è intensificata dopo la vittoria di Donald Trump, che ha dimostrato che si può vincere contro questo mostro tentacolare, mandando in tilt i globalisti.

Perché? Perché sanno che perdere il controllo dell’Europa significherebbe dire addio per sempre al loro sogno malato di un continente ridotto a colonia economica delle multinazionali e a laboratorio sociale dell’ideologia woke.

Guardiamo i fatti. Ieri scrivevo della Romania, dove il candidato anti-sistema Călin Georgescu è stato silenziato da un establishment terrorizzato dalla sua ascesa nei sondaggi. Oggi è il turno di Marine Le Pen, colpita da un sistema giudiziario che sembra agire come braccio armato di Bruxelles.

Domani toccherà a qualcun altro, perché il copione è sempre lo stesso: chi osa opporsi al dogma europeista viene bollato come “fascista”, ostracizzato, censurato. È lo stesso schema che Vance denunciava nel suo discorso, quando metteva in guardia contro un’élite transnazionale che strangola la sovranità dei popoli per consegnarla a chi finanzia il loro potere: le multinazionali che delocalizzano in Cina, prosciugando le nostre economie nazionali, e i governi di sinistra che, con la complicità del sistema corrotto dei media mainstream e delle Ong, impongono il politicamente corretto come arma di distruzione di massa culturale.

Il progetto è chiaro: omologare tutto e tutti, cancellare le identità, sradicare i valori della civiltà occidentale per ridurci a una massa informe, incapace di pensare criticamente. Consumatori perfetti, automi pronti a ingoiare le scellerate politiche economiche che hanno devastato le nostre industrie e arricchito chi finanzia questo sistema corrotto: dalle multinazionali ai media mainstream venduti al miglior offerente.

Marine Le Pen, come Georgescu, rappresenta una minaccia per loro: non perché sia “estrema”, ma perché dà voce a chi rifiuta di chinare la testa. E l’Ue, con le sue corti politicizzate e le sue regole soffocanti, risponde con l’unica arma che conosce: la repressione.

Per sradicare questo cancro, però, non basta lamentarsi: serve il coraggio di sfidare apertamente il deep state, di “drain the swamp”, spurgare la fogna, come sta facendo Trump a Washington, Milei in Argentina e, in parte, Giorgia Meloni in Italia.

Trump sta ripulendo la palude americana con una determinazione feroce, Milei sta tagliando le teste dell’idra burocratica argentina, e Meloni, pur con i limiti imposti dal guinzaglio di Bruxelles, sta provando a riportare un po’ di sovranità in un Paese devastato da decenni di sudditanza.

In Europa dobbiamo fare lo stesso, o saremo condannati a soccombere. Perché il vero nemico dell’Europa e degli europei non sono i dazi di Trump, come ci vogliono far credere i megafoni del sistema, ma l’Ue stessa, che ci strangola con le sue catene burocratiche e ideologiche.

I popoli stanno aprendo gli occhi. L’esclusione di Le Pen non è solo un attacco a lei: è un attacco a tutti noi, a chi crede ancora nella democrazia, nella sovranità, in un futuro che non sia una distopia di censura e povertà. Mai come ora è necessario dare vita e voce al movimento MEGA – Make Europe Great Again – per risvegliare il continente e strapparlo dalle grinfie di chi lo vuole morto.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Alessandro Nardone
Alessandro Nardone
Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.