L’Italia celebra il Maestro dei Maestri: Iginio Massari premiato a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni e Francesco Lollobrigida

Ci sono uomini che con la loro arte scolpiscono il tempo. Non con scalpello e martello, ma con le mani, la testa e – soprattutto – il cuore. Uomini che non hanno bisogno di presentazioni, perché il loro nome è già diventato sinonimo di eccellenza. Uno di questi è Iginio Massari, e oggi sono orgoglioso di poter scrivere qualche riga per celebrare un amico, prima ancora che un gigante della pasticceria.

Nella splendida cornice di Palazzo Chigi, si è tenuta la cerimonia di consegna della prima edizione del premio “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”, istituito dalla legge approvata il 10 aprile 2024 e voluto con forza dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha consegnato personalmente i riconoscimenti.

È stato un momento di straordinaria intensità, non solo per l’importanza istituzionale, ma per il valore simbolico che questo premio racchiude: dare dignità e riconoscimento a chi ha fatto della cucina italiana un patrimonio vivente. Un gesto concreto per valorizzare un sapere antico e prezioso che, fino ad oggi, non aveva ancora avuto l’onore che meritava.

Tra i protagonisti assoluti di questa storica giornata, il Maestro dei Maestri, Iginio Massari, insignito del premio per la categoria Arte della Pasticceria Italiana. Un riconoscimento che porta il suo nome, a testimonianza di quanto abbia inciso – con stile e visione – sulla nostra cultura gastronomica.

Le sue parole hanno toccato tutti: «La strada per arrivare qua e ottenere questo riconoscimento è stata lunga e difficile, ma oggi siamo all’inizio di una nuova storia che l’Italia aveva bisogno di raccontare. Ringrazio Giorgia Meloni, perché è stata l’unica, nei diversi Governi che si sono succeduti, ad ascoltarmi, non solo a sentirmi. L’Italia può insegnare al mondo come si mangia sano e come si può andare lontano, avendo degli uomini stimolati a migliorarsi giorno per giorno».

Un discorso che racchiude l’essenza della sua filosofia: merito, impegno e passione, senza mai accontentarsi. Un vero e proprio manifesto per le nuove generazioni.

Non meno potente l’intervento del Ministro Lollobrigida, che ha ricordato: «È questa la storia di un’Italia che non pretende di essere prima ma neanche seconda a nessuno. Siamo la patria di saperi e tradizioni, eppure fino ad oggi non c’era un riconoscimento per tutto questo. I dazi non ci devono far dimenticare i nostri record. Sapremo superare ogni sfida».

Ecco, in quelle parole c’è tutto lo spirito di questa Italia che rialza la testa, orgogliosa delle sue radici e capace di guardare al futuro con coraggio e visione.

Caro Iginio, grazie per ciò che sei e per ciò che rappresenti. Questo è solo l’inizio di una nuova stagione in cui l’Italia, grazie anche a uomini come te, tornerà a insegnare al mondo non solo come si cucina, ma come si vive. Con gusto, eleganza e determinazione.

Onore al Maestro. Sempre.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Alessandro Nardone
Alessandro Nardone
Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.