Lo Stato torna forte, anche nelle periferie: l’esempio del rilancio di Caivano

Contro la piaga della criminalità minorile il governo ha adottato un approccio che punta su pene più severe per chi delinque, accompagnato da un forte intervento per la prevenzione del disagio e dell’emarginazione.

Primo approccio: maxi operazioni delle Forze dell’Ordine per la bonifica dei territori, con sequestri di armi, droga e denaro. Azioni che sembravano essere state dimenticate dai governi precedenti, e che hanno segnato il ritorno dello Stato nei territori dove fino ad oggi la criminalità organizzata l’ha fatta da padrona.

Non solo repressione: il Governo lavora anche sul sociale, puntando su educazione e sport. Stanziati 30 milioni di euro per un primo intervento di risanamento del territorio di Caivano, vero e proprio esempio della rinascita delle periferie voluta dall’esecutivo. Un progetto “benedetto” dallo stesso padre Patriciello, che aveva invitato il Presidente del Consiglio sul territorio dopo le violenze sulle due bambine al parco verde.

Grazie ad un progetto presentato nei giorni scorsi, sarà ripristinato il centro sportivo Delphinia, che verrà dato in gestione alle Fiamme Oro. È stata rafforzata l’offerta educativa con l’aumento dei docenti delle scuole con maggiore disagio educativo. È stato incrementato di 6 milioni di euro il Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa per incentivare la presenza dei docenti. Stanziati fondi anche per tenere le scuole aperte il pomeriggio.

Sono poi state inasprite le pene per i genitori che non mandano i figli a scuola: fino a due anni di carcere per la violazione dell’obbligo di osservanza dell’istruzione per minori, una misura che arginerà la dispersione scolastica. Obiettivo: dare ai giovani alternative ai percorsi criminali, risanando il tessuto sociale delle periferie e puntando sulle istituzioni scolastiche.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.