Lo studio: Salvini e Meloni vincerebbero le Elezioni Politiche

Ma la notizia che emerge dallo studio della Fondazione di Ricerca Carlo Cattaneo è che ad oggi in Italia sarebbe possibile anche un governo formato da una coalizione destra-destra, puramente sovranista, composta soltanto da Lega e Fratelli d’Italia.

Lo scenario con Lega + FI + FDI

Il centrodestra a ‘tridente’ (con dentro anche Forza Italia) avrebbe quindi conquistato 206 seggi proporzionali e ben 205 dei 232 seggi assegnati con l’uninominale: un totale di 411 deputati, una maggioranza larghissima rispetto ai 316 della metà più uno.

Il centrosinistra (Pd e +Europa) avrebbe preso 107 seggi al proporzionale e 15 all’uninominale (concentrati fra Emilia-Romagna e Toscana), mentre il M5s 71 al proporzionale con la vittoria in 10 collegi uninominali soprattutto in Campania (contro i 93 che aveva vinto l’anno scorso). A questi si aggiungono i 4 seggi della Svp e i 12 eletti dagli italiani all’estero.

Lo scenario con il tandem sovranista: Lega e FDI

  • Nord: in formazione ristretta, il centrodestra perderebbe qualche collegio in Piemonte e Liguria ma il suo vantaggio rimarrebbe nettissimo.
  • Area ex «regioni rosse»: in Toscana e in Emilia-Romagna il centrosinistra guadagnerebbe qualche seggio in più, ma Marche e Umbria rimarrebbero nelle mani del centrodestra.
  • Centro-sud: dal Lazio in giù il centrodestra è largamente prevalente. Il M5s torna ad essere competitivo e a vincere dei collegi, a macchia di leopardo, dalla Campania in giù, con una netta contrazione in Puglia, Sicilia e Sardegna rispetto al 2018.

L’ipotesi di un’alleanza Lega-Fdi che esclude Forza Italia vedrebbe comunque Salvini e Meloni conquistare la maggioranza dei seggi (170 proporzionali più 163 collegi), permettendo alle altre coalizioni di vincere in un numero maggiore di collegi uninominali e assegnando un totale di 142 seggi al centrosinistra (con 35 collegi), 103 al M5s (con 32 collegi) e 36, tutti dal proporzionale, a Forza Italia. In questo caso il centrodestra perderebbe qualche collegio in Piemonte e in Liguria, il centrosinistra sarebbe più forte in Emilia-Romagna e Toscana e il M5s sarebbe più competitivo in Puglia, Sicilia e Sardegna, ma il vantaggio di Lega e Fdi rimarrebbe nettissimo.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.