M5S e Scanzi attaccano la Meloni ma fanno una figuraccia in geometria

Non c’è niente da fare, ci sono ricascati. E a questo punto viene anche il sospetto che dalle parti del Movimento 5 stelle il fare figuracce non sia un incidente di percorso ma una spasmodica ricerca, come per i collezionisti più accaniti. Perché altrimenti non trova alcuna spiegazione questo continuo esporsi al pubblico ludibrio.

Così anche stavolta, nella foga di voler a tutti i costi attaccare Giorgia Meloni, grillini di tutte le latitudini collezionano una figura barbina che arricchisce il già nutrito palmares. Per l’occasione sono in buona compagnia, visto che al coro festante si sono uniti nientepopodimeno che Scanzi, il giornale online Next, un nugolo di improvvisati matematici da tastiera. Tutti, ma proprio tutti, accomunati da due fattori: l’ostilità verso Giorgia Meloni e la prematura scomparsa della maestra di matematica della scuola elementare, cosa che li ha privati delle conoscenze basilari in materia.

Con l’aggiunta, già citata prima, della propensione a collezionare figuracce a ogni piè sospinto.  Questi i fatti.

Sabato 4 luglio, in Piazza del Popolo a Roma, si terrà una manifestazione del centrodestra per la quale la questura ha inizialmente autorizzato la presenza di soli 2.000 individui. Le rimostranze della Meloni per il ridotto numero di persone autorizzate non si sono fatte attendere anche perché, pur in presenza delle misure di distanziamento sociale vigenti, è evidente che una piazza di 14mila metri quadrati possa ospitare molte più persone di quante disposto in prima battuta.

Questo quanto scritto dalla leader di Fratelli d’Italia: “Roba da matti. Per la manifestazione del centrodestra del 4 luglio la Prefettura autorizza solo 2000 persone in una piazza di 14.000 mq: una ogni 7 mq. Seguendo quali protocolli? Perché stessi limiti non valgono quando manifesta la sinistra? Le mascherine sono diventate bavaglio?”

Questa cosa ha incredibilmente scatenato l’universo pentastellato, forse represso per i recenti sviluppi sul MES, al quale il Governo si appresta ad accedere su pressione indemoniata degli euroappecoronati del PD. Un sedicente ingegnere aerospaziale (poveri noi), evidentemente grillino dalla nascita, ha vergato un post su facebook con cui risponde alla Meloni con tanto formula matematica: “Forse Lei si è distratta a scuola, La aiuto. Non è roba da matti, è l’area di un cerchio, che equivale al quadrato del raggio moltiplicato per Pi greco. Il raggio è la distanza di sicurezza, 1.5 metri, mentre Pi greco è circa 3.14.

1.5m*1.5m*3.14 fa appunto 7 metri quadrati”.

Dopo tanta attesa, i grillini di tutta Italia hanno finalmente potuto gioire per la venuta dell’oracolo, pronto a illuminare le menti degli stolti. E infatti, con una velocità senza precedenti (ma soprattutto senza essersi prima confrontati con la piattaforma Rousseau…) il post dell’oracolo è stato ripreso e condiviso su tutti i social e su qualsivoglia piattaforma digitale, dai grillini ma anche da sinistrorsi con la bava alla bocca nei confronti della Meloni. Quindi un florilegio di post, dal profilo facebook ufficiale del M5S a Scanzi, da quelli di Next a novelli personaggi in cerca d’autore come Filippo Rossi (mai troppo rimpianto a destra), per continuare e finire con l’universo mondo grillino al seguito del capobranco, come si addice alle pecore in transumanza.

A questo punto alla povera Giorgia Meloni non è rimasto che prendere carta e penna, armarsi di santa pazienza e spiegare i rudimenti della geometria a questa pletora di scienziati che solo per caso non è entrata a far parte del Comitato Tecnico Scientifico di supporto al Governo. E siccome si è fatto incalzante il dubbio che le parole potessero non essere ben comprese, un bel disegno a corredo della spiegazione è sembrata la soluzione migliore per semplificare il ragionamento: “Nuovo giro nuova figura barbina dei grilloidi. Sulla pagina ufficiale del M5S è apparso un post dove i nostri esperti di scie chimiche, sirene, e microchip sotto pelle si lanciano in innovative teorie di geometria. In sostanza ci spiegano che sono un “somaro” perché non so che nei 14000 mq di Piazza del Popolo, volendo mantenere una distanza interpersonale di 1,5 m, entrano solo 2000 persone. Secondo gli scienziati grillini per mantenere una distanza tra le persone di 1,5 metri, è necessario collocare ogni persona all’interno di un teorico cerchio di 1,5 m di raggio e pertanto di 7 mq di area. Abbiamo dovuto fare un disegnino per spiegare ai grillini che così facendo i metri di distanza tra 2 soggetti sono 3, e non 1,5 come previsto dalle norme anti Covid.  

P.S. soluzione al problema per il grillino medio: si deve prendere un cerchio con raggio 1,5 m / 2 quindi di 0,75 m e area di 1,76 mq.

P.P.S. a Piazza del Popolo, di conseguenza, se si vuole mantenere una distanza di 1,5 m entrano circa 8000 persone, non 2000.

P.P.P.S. infatti, guarda caso, dopo la nostra denuncia i manifestanti autorizzati per sabato sono passati da 2000 a 4280… strano eh?”

Anche in vista della ripresa dell’anno scolastico a settembre, suggeriamo alla Ministra Azzolina di prendere nota e di approfondire, altrimenti corriamo seriamente il rischio di avere aule di 50 mq con 6 alunni (più l’insegnante) e di dover trovare i nostri figli nei corridoi o chissà dove. O almeno, speriamo che la Ministra non faccia parte dei matematici improvvisati e che si faccia accompagnare da persona dotata di manuale di geometria e calcolatrice.

Come ovvio, la questura ha quindi autorizzato una presenza più che doppia rispetto ai numeri iniziali, a conferma dell’infondatezza dei primi calcoli e della geometria grillina. Con buona pace dei grillini, di Scanzi, di Next, di tutti quelli che vorrebbero mettere il bavaglio all’opposizione. Con buona pace anche del Governo che, pur di dar torto alla Meloni, starà magari pensando di varare un decreto per cambiare, manu militari, la formula con cui si calcola l’area del cerchio…

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.