“Una manovra che sostiene chi nella vita quotidiana si impegna per sé e per i propri cari, dunque per il Paese, raccogliendo risorse dai pochi grandi soggetti che beneficiavano di un fisco leggero, nonché dallo snellimento dell’apparato burocratico. In una congiuntura internazionale ancora molto difficile, le misure del Governo esprimono quanto di meglio e di più giusto si potesse fare”. Lo dichiara Marco Osnato – deputato di Fratelli d’Italia, presidente della Commissione Finanze e responsabile economico del partito – a margine della riunione del Cdm che ha dato l’ok alla bozza di ddl bilancio, nonché agli schemi dei decreti legislativi – collegati alla Delega Fiscale – su Global Minimum Tax e riforma dell’Irpef. “Nonostante la scarsità delle risorse, il centrodestra riesce a premiare i cittadini e le imprese che, pur costituendo l’ossatura della Nazione, spesso hanno sopportato un carico tributario eccessivo”, prosegue l’esponente di FdI. “Gli strumenti sono quelli più corretti: l’allineamento alle norme internazionali, la priorità a chi soffre di più per la corsa globale dei prezzi, la revisione della spesa pubblica ma potenziando il welfare su sanità, pensioni, sostegno alla natalità”, prosegue Osnato. “Il sistema non è ‘a somma zero’. Con un quadro giuridico migliore, la performance delle imprese potrà migliorare tanto quanto i conti delle famiglie, che con la proroga del taglio del cuneo fiscale e la rimodulazione degli scaglioni Irpef vedranno le buste paga aumentare fino a 100 euro in più al mese. E grazie a questa ‘terapia d’urto’ avremo un gettito superiore, preservando la stabilità dei conti pubblici”, conclude.