In concomitanza con la Giornata del ricordo, a 10 anni del suo debutto, il teatro stabile “Il Rossetti” di Trieste ripropone in edizione-evento il musical-civile “Magazzino 18” interpretato da Simone Cristicchi e diretto da Antonio Calenda sulle note della prestigiosa orchestra del Teatro Verdi di Trieste.
“Sono contenta che il percorso sognato e iniziato quando ero nel consiglio di amministrazione del teatro, si sia concretizzato. È stato importante che tramite quest’opera teatrale che parla del dramma dell’esodo Giuliano Istriano – Dalmata e dei martiri delle foibe, si sia data voce ad una delle pagine più dolorose e strazianti della storia d’Italia del ‘900.
Le istituzioni di Trieste, capitale morale dell’esodo, mettendo a disposizione del grande artista Simone Cristicchi tutto il materiale necessario alla realizzazione della sua pièce , hanno fatto in modo di regalare a tutti gli italiani anche quelli residenti all’estero uno spezzato di vite vissute con i loro drammi, le loro crudeltà e le loro incertezze su il loro domani. Hanno invitato il popolo d’Italia a ricordare, a riflettere ed a comprendere una storia che la maggior parte di loro non conosceva.
La parte dedicata alle foibe ed al martirio di Norma Cossetto, rappresenta uno dei momenti più toccanti.
Iniziai il mio percorso politico e decisi di dedicarmi alla divulgazione della storia delle foibe proprio quando lessi, durante una fiaccolata a Basovizza, la sfortunata e crudele storia di questa giovane donna, martoriata ed uccisa senza colpe se non quella di essere italiana.
Sono orgogliosa che anche un po’ del mio impegno e della mia costanza nel diffonderlo, abbiano contribuito a creare conoscenza ed interesse su un argomento così importante per troppi anni tenuto nel dimenticatoio, senza nessun accenno nei libri scolastici di storia italiana. Penso alla realizzazione della stradina dall’entrata della foiba verso il centro di documentazione per agevolare gli studenti con disabilità o all’inizio della progettazione dell’allargamento del suddetto ottenuto grazie al supporto del consigliere regionale Claudio Giacomelli, a tutti gli eventi di divulgazione storica, al lavoro che continua grazie al prezioso supporto del Comune di Trieste”.
Così commenta l’On. Nicole Matteoni, deputata triestina di Fratelli d’Italia.