Meloni affossa la sinistra: i fatti contro le polemiche

Trovo vergognoso che i parlamentari del Pd abbiano fatto ricorso contro il protocollo in Albania chiedendo alla Commissione europea di aprire un procedimento di infrazione. Le sanzioni vogliono dire pagare con i soldi dei cittadini. La sinistra vuole che i cittadini vengano puniti per non aver votato per loro. I 5 Stelle dicono che il governo deve essere condannato per danno erariale per aver messo i soldi sul protocollo con l’Albania. I Cinque Stelle con poco meno di quello che spendiamo per l’Albania ci compravano i monopattini, per non parlare del Superbonus e delle truffe sul reddito di cittadinanza”. Il messaggio lanciato da Giorgia Meloni dal palco di Genova, in occasione della chiusura della campagna elettorale per le regionali che si svolgeranno domenica e lunedì, è chiaro, anzi chiarissimo e traccia una netta distinzione tra la maggioranza e la sinistra che sta all’opposizione: c’è chi pensa alla polemica e chi, invece, pensa al lavoro. Marco Bucci, attualmente sindaco di Genova, è l’uomo più adatto per il centrodestra per proseguire il governo della Regione Liguria. E la prova viene proprio da una sinistra che non ha certo accolto positivamente la sua candidatura: al centro delle critiche è stata ad esempio la sua malattia e la sua possibilità di non riuscire a completare il mandato. Polemiche inadeguate e inopportune, che non hanno trovato appiglio di fronte alla forza con la quale lo stesso Bucci ha risposto: “Se mi rimangono tre anni di vita, li spenderò così. Se ne ho cinque, riesco a fare il presidente fino al termine del mandato. Se poi me ne restano altri dieci, me li faccio tutti in barca a vela”, aveva detto. Ma poi in un secondo momento ha rilanciato: “I liguri sappiano che mi candido per governare la Regione dieci anni, non cinque”. Anche per questo motivo è stato forte l’endorsement di Giorgia Meloni al candidato del centrodestra: “Abbiamo messo in campo l’uomo migliore. Considero osceno che la salute di Marco Bucci sia stata usata contro di lui, non conta quanto tempo abbiamo ma come usiamo questo tempo”.

Il protocollo con l’Albania? “Pronta a lavorarci giorno e notte”

Dal palco di Genova è emersa chiaramente la distinzione tra destra e sinistra. E la differenza sta proprio nel pragmatismo del governo, nell’andare oltre mere battaglie ideologiche e fare veramente del bene alla Nazione. L’esempio nei risultato dell’occupazione femminile: “A dispetto delle femministe che pensano che la parità si raggiunge che la parità di raggiunge facendosi chiamare la ‘presidenta’, io – ha detto la premier – mi faccio chiamare il presidente ma la parità per me è il tasso di occupazione femminile più alto di sempre”. O ancora i risultati in campo economico: “Quando ci siamo insediati tutti dicevano che saremmo durati massimo sei mesi, che sarebbe arrivata la tempesta finanziaria e l’Italia sarebbe andata in default o sarebbe stata totalmente isolata. Poi – ha continuato – si sono svegliati tutti sudati. Oggi dopo due anni, la Nazione viene presa come riferimento da molti analisti, elemento che non troverete sulla stampa italiana ma su quella internazionale sì”. Una rinnovata considerazione, che si fa sentire a livello comunitario, con l’Italia che fa da apripista su materie cruciali per il continente come l’immigrazione: “Il famoso protocollo tra Italia e Albania è una soluzione nuova che può aprire una politica nuova dei flussi migratori. Lo so io, lo sa l’Europa e anche i fautori dell’immigrazione incontrollata che stanno trovando tutti gli strumenti per bloccare questa iniziativa. Vi garantisco che supereremo tutti gli ostacoli e il protocollo funzionerà, sono pronta a lavorarci giorno e notte”. Le polemiche della sinistra, dunque, lasciano il tempo che trovano: da quest’altra parte c’è una maggioranza che sa bene quali sono i problemi degli italiani e sta lavorando per risolverli. Il resto sono chiacchiere da bar, o meglio da caffè o salotti elitari, ben distanti dalle esigenze dei cittadini.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.