“Fratelli d’Italia ha sempre considerato la questione demografica una priorità. Il sostegno alle nascite è fra i punti centrali del programma elettorale, che allo scopo di invertire il trend demografico negativo propone come obiettivo di legislatura la progressiva introduzione di un quoziente familiare e cioè di un sistema di tassazione che tenga conto del numero dei componenti del nucleo familiare. Alcuni obiettivi, come la riduzione dell’aliquota Iva al 5% sui prodotti per la prima infanzia, e l’incremento del 50% dell’assegno unico per le famiglie con figli di età inferiore a un anno e per quelle con tre o più figli di età compresa tra uno e tre anni con Isee fino a 40mila euro dal 1 gennaio 2023 (con una maggiorazione del 50% dell’assegno unico per le famiglie con 4 o più figli e la conferma delle maggiorazioni dell’assegno unico per i disabili rese permanenti), sono stati già centrati con l’ultima legge di bilancio. Nell’ultima finanziaria è stato previsto anche un mese in più di congedo facoltativo e retribuito all’80% utilizzabile da uno dei due genitori (in via alternativa) fino ai sei anni di vita del figlio, al fine di rafforzare il sistema dei congedi parentali e di maternità, come previsto nel programma elettorale.”
Così Marco Silvestroni senatore di FdI e segretario di Presidenza.