Papa Francesco: “Mancano bambini”

Nel corso della Quarta edizione degli Stati Generali della Natalità, evento tenutosi a Roma, Papa Francesco ha chiesto di mettere in atto iniziative efficaci a favore della famiglia. Il Pontefice ha detto che sono urgenti misure coraggiose, concrete e a lungo termine, con un maggiore impegno da parte di tutti i governi a favore della famiglia. Francesco ha affermato che la nascita di bambini non è un problema per il mondo: non sono loro la radice dell’inquinamento, della fame e della mancanza di risorse.

I problemi, dal suo punto di vista, sono, infatti, le scelte di coloro che pensano solo a se stessi, il delirio di un materialismo sfrenato, cieco e dilagante, di un consumismo che, come un virus maligno, erode radicalmente l’esistenza degli esseri umani e della società tutta. Francesco ha lamentato che al giorno d’oggi gli investimenti che danno più guadagni siano le fabbriche di armi e di contraccettivi: “Le prime distruggono la vita, le altre direttamente la impediscono”, ha affermato. “Non sono i bambini, è l’egoismo che crea ingiustizie e strutture di peccato, fino a tessere interdipendenze malsane tra i sistemi sociali, economici e politici”, ha poi aggiunto.

Ha anche criticato l’eccesso di materialismo che colpisce la società odierna poiché le case si riempiono più di oggetti che di bambini, diventando luoghi alquanto tristi: “Non mancano cani o gatti. Mancano bambini”, ha sottolineato.

Infine, ha considerato che un’altra parte molto importante nella costruzione del futuro sono i nonni. “Oggi c’è quasi la cultura di nascondere i nonni, di mandarli in casa di riposo. Nonni soli, scartati. Questo è un suicidio culturale”; e poi, ha concluso affermando: “Il futuro lo fanno i giovani e i vecchi, insieme”.

Le parole di Francesco sono in piena sintonia con quanto sostiene Fratelli d’Italia ed in linea con quanto espresso da Giorgia Meloni in numerose occasioni. Ad esempio, che una madre non debba scegliere tra il lavoro e la cura dei figli e che l’aborto sia, come prevede la legge, un’ultima istanza e non un mezzo per il controllo delle nascite.

È per questo che il nuovo governo ha adottato misure a favore delle famiglie, come  la detrazione fiscale per le madri lavoratrici; ha adottato misure per aiutare le madri single, in modo che possano ricevere aiuti economici e psicologici per dissuaderle dalla decisione di abortire, per esempio con la presenza nei consultori delle associazioni “pro vita”.

L’Italia, come quasi tutta l’Europa, sta attraversando un grave inverno demografico. Il Pontefice ha sottolineato che il problema del mondo non sono i bambini, come la sinistra vorrebbe farci credere: il problema è la visione egoistica puramente economica del mondo ed una morale che non si richiama ai valori trascendentali tradizionali ma solo a quelli materiali e fisici.

Il Governo italiano sta lavorando per fornire le condizioni necessarie affinché i giovani, specialmente le donne, possano progettare il loro futuro senza vedersi obbligate a scegliere tra crescita professionale ed economica ed il naturale desiderio di formare una famiglia, cellula su cui si fonda qualsiasi Nazione sovrana.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.