Mercoledì 23 aprile 2025 si è svolta la traslazione della salma di Papa Francesco dalla Cappella di Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro. La cerimonia, sobria e solenne, ha segnato l’inizio della venerazione pubblica del Pontefice defunto, permettendo ai fedeli di rendere omaggio al Santo Padre. Ecco tutte le informazioni utili su orari, accesso e celebrazioni, in vista dei funerali del 26 aprile.
Cerimonia di traslazione: rito e simboli
La traslazione della salma è cominciata alle ore 9:00 con una preghiera presieduta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell, secondo quanto previsto dal protocollo vaticano in sede vacante. La bara in zinco, inserita in una più semplice cassa di legno, è stata portata in processione attraversando Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, fino all’ingresso nella Basilica attraverso l’Arco delle Campane.
Papa Francesco, secondo le sue volontà, ha rinunciato al tradizionale catafalco. Il corpo è stato deposto a terra, davanti all’Altare della Confessione, su una pedana inclinata. Il volto del Papa è coperto da un velo di seta bianca. Indossa una casula rossa e tiene un rosario tra le mani. Ai suoi piedi sono stati posti:
- la mitra,
- il pallio,
- sacchetti contenenti monete e medaglie del pontificato,
- un rogito con la sintesi della sua vita e opera pastorale.
Orari per l’omaggio dei fedeli
Dalle ore 11:00 di oggi, la Basilica di San Pietro è stata aperta al pubblico. I fedeli possono entrare per salutare Papa Francesco secondo il seguente calendario:
- Mercoledì 23 aprile: dalle 11:00 alle 24:00
- Giovedì 24 aprile: dalle 7:00 alle 24:00
- Venerdì 25 aprile: dalle 7:00 alle 19:00
Si consiglia di arrivare con largo anticipo. Sono previsti controlli di sicurezza e un afflusso costante. L’accesso avviene principalmente da Piazza San Pietro, con percorsi guidati e assistenza da parte della Gendarmeria vaticana e della Protezione Civile.
Data e dettagli dei funerali di Papa Francesco
I funerali solenni di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10:00, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione sarà presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio, come avvenuto anche per Benedetto XVI. Sono attese circa 200.000 persone e la presenza di delegazioni da tutto il mondo, tra cui:
- Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump
- Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky
- La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen
- Il Primo Ministro britannico Keir Starmer
L’intera cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai1, TV2000, Vatican Media e principali network internazionali.
Indicazioni logistiche per chi si reca a Roma
Chi intende partecipare di persona ai funerali è invitato a consultare il sito ufficiale del Vaticano o i canali della Prefettura di Roma per aggiornamenti su viabilità, accessi, parcheggi e trasporti straordinari. Si raccomanda l’utilizzo dei mezzi pubblici, in particolare la Metro A con fermata Ottaviano – San Pietro.
Un ponte tra cielo e terra
Il popolo di Dio, oggi più che mai, si stringe attorno al suo pastore con preghiera, silenzio e gratitudine. La figura di Papa Francesco ha segnato un’epoca di profonda riforma spirituale e apertura pastorale. L’ultimo saluto sarà un momento di fede collettiva, memoria e speranza.