Residenze anziani: la nuova “emergenza nell’emergenza”

Le situazioni molto critiche legate all’emergenza Coronavirus che si stanno verificando in queste ore in diverse Rsa del Centro e del Sud italia, devono far riflettere e necessitano di misure urgenti.
Ieri l’Associazione Cittadinanzattiva, dopo aver raccolto segnalazioni sull’emergenza nelle residenze per anziani, ha inviato una lettera-appello alle regioni chiedendo di prevedere regole e controlli ancora più stringenti per questo tipo di strutture, che sempre più rappresentano una situazione di “Emergenza nell’emergenza”, tanto da rendere necessaria, nei casi più severi, la chiusura di intere aree, classificate ora come “zona rossa”.

La situazione è del tutto confermata dalle numerose segnalazioni che stanno arrivando dalle sedi locali di Cittadinanzattiva.

In alcuni territori del centro e del sud Italia addirittura sono il principale focolaio di espansione del virus.

Per questo è importante intervenire in maniera rapida e risolutiva per l’adozione di misure che tutelino non solo gli ospiti delle RSA ma anche tutto il personale che vi opera e, a caduta, le comunità locali.

Senza trascurare l’aspetto dell’umanizzazione delle cure e la continuità delle comunicazioni tra i pazienti e i propri familiari, aspetti ancor più importanti in una fase delicata come quella che stiamo vivendo.

Con un pò di buon senso riteniamo che queste strutture andassero presidiate un pò prima, perché subito dopo l’emergenza degli ospedali, queste strutture rappresentavano indubbiamente i punti più caldi da sorvegliare. Se il territorio non viene messo in sicurezza, diventa luogo di contagio e se continuiamo a non presidiarlo, gli ospedali non smetteranno mai di avere pazienti ricoverati.

Perchè in Italia si muore così tanto? è la domanda che spesso ci facciamo. E quale risposta ci siamo dati alla fine? e’ davvero perchè, come ci ripetono, contiamo i morti in modo diverso dalle altre nazioni, oppure è perchè ci siamo rivelati inadeguati a gestire tale emergenza?

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Letizia Giorgianni
Letizia Giorgianni
O te ne stai in un angolo a compiangerti per quello che ti accade o ti rimbocchi le maniche, con la convinzione che il destino non sia scritto. Per il resto faccio cose, vedo gente e combatto contro ingiustizie e banche. Se vuoi segnalarmi qualcosa scrivimi a info@letiziagiorgianni.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.