Sergio Berlato (FDI-ECR): ecco come, grazie all’incompetenza del Governo, dilaga la mafia 

Le recenti indagini avvenute nel territorio del Nord Italia hanno evidenziato come l’abbandono da parte delle Istituzioni risulti essere tra le principali cause dell’aumento della presenza di cellule malavitose sul territorio, come quelle di ‘Ndrangheta recentemente trovate a Verona ed in Trentino.

Pare infatti che queste cellule malavitose riescano ad insediarsi all’interno del territorio proprio grazie alla situazione disastrosa in cui versano le nostre imprese. A Verona, ad esempio, diversi imprenditori sono stati messi in ginocchio dalla crisi e, per sopravvivere, si sono visti costretti a rivolgersi agli strozzini per ottenere dei prestiti tramite un giro di fatture false.

In Trentino, invece, il discorso è diverso: le cellule malavitose trovano ampio spazio grazie al dilagare della criminalità. I cittadini spaventati invece di rivolgersi alle Forze dell’Ordine, che molto spesso hanno le mani legate, si rivolgono ai mafiosi per ottenere protezione.

Sono due casi diversi che portano alla stessa conclusione: lo Stato dov’è? La domanda sorge spontanea ed è opportuno che il Governo intervenga per non lasciare spazio a situazioni come quelle appena descritte. Lo Stato dovrebbe essere garante per la sicurezza dei cittadini invece la mancanza di un suo intervento omogeneo e tempestivo si traduce in un fattore determinante per il divulgarsi della malavita.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.