“Viviamo un tempo estremamente delicato: a più di settant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ci troviamo su un crinale geopolitico senza precedenti. L’Unione Europea non era nata per affrontare crisi di questa portata: i Trattati istitutivi non contengono neppure la parola ‘crisi’. L’Europa era stata pensata per governare un lungo periodo di pace e prosperità”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia in commissione Esteri alla Camera Salvatore Caiata a margine dell’evento “Spazio Sud”, organizzato dal partito a Capaccio Paestum in provincia di Salerno. Caiata ha partecipato al panel “Una nuova visione geopolitica: il piano Mattei e il dialogo con il sud globale”.
“Questa fase storica – ha detto ancora il deputato di Fdi – richiede dunque grande senso di responsabilità e leadership. In questo contesto, riteniamo un fatto positivo che alla guida della nostra Nazione ci sia Giorgia Meloni che ha profondamente cambiato la postura internazionale dell’Italia. Il nostro Paese ha recuperato il rispetto e la centralità che merita, tornando a sedere con autorevolezza ai tavoli che contano e facendo sentire la propria voce con forza. Questo cambio di paradigma è visibile anche nel nuovo approccio ai rapporti con il continente africano. Il Piano Mattei ne è l’espressione concreta: un modello di cooperazione – conclude Caiata – non più predatorio ma paritario, che punta a generare sviluppo nei Paesi africani e a garantire, per chi lo desidera, il diritto a non emigrare”.