Sull’ILVA il PD tradisce Draghi. La maggioranza muore.

Che questa fosse una maggioranza di potenziali cesaricidi, destinata a paralizzare l’Italia, era scritto nel cielo e sia prima che dopo lo spartiacque dell’elezione del Presidente della Repubblica, i partiti a sostegno del governo dei migliori ne avevano già dato ampiamente prova.

Ma pochi giorni fa, col favore delle tenebre il governo va sotto in commissione bilancio ben 4 volte. Draghi rientra da Bruxelles di gran carriera, striglia i bravissimi ministri del bellissimo governo, sventola lo spauracchio delle dimissioni e rimette in riga l’esecutivo. In tutto questo bailamme Letta tuona stentoreo che la colpa è di Salvini e che in questa situazione in altri tempi si sarebbe aperta una crisi di governo, addossando così ogni responsabilità alla Lega ed alle sue necessità di dare in pasto ai propri elettori le ultime briciole di consentaneità politica, ormai quasi del tutto smarrita nel sostegno agli ircocervi di palazzo.

Operazione scaricabarile riuscita pienamente, coi giornaloni che fanno da megafono a questa narrazione e non toccano in minima parte una delle debacle più importanti della notte della commissione incriminata: la soppressione dell’emendamento al milleproroghe sui fondi per la decarbonizzazione dell’ex ILVA. Tutta opera del PD.

Ebbene sì su uno dei dossier più scottanti di questo governo è il PD a tradire i desiderata di Draghi, che tanto si era raccomandato, prima di volare in Europa, di non toccare il testo concordato. A dicembre, infatti, il governo inserisce al milleproroghe l’art 21, col quale destina 575 milioni di Euro alla decarbonizzazione ed all’elettrificazione dell’acciaieria di Taranto. I fondi erano frutto parziale di un sequestro della magistratura sui beni della famiglia Riva, ex proprietaria dell’impianto ed erano stati vincolati alla bonifica delle aree circostanti, dunque attribuiti alla gestione commissariale. Col decreto in questione, valutata l’esistenza di margini, una parte del sequestro veniva dunque svincolato dalla bonifica e investito sulla decarbonizzazione, con l’effetto di passare dalla gestione dei commissari a quella dell’attuale proprietà, Acciaierie Italiane (di Invitalia e dell’indiana ArcelorMittal). Questo è stato definito dal presidente della Regione Emiliano uno scippo nei confronti della Puglia, a Taranto peraltro si va al voto a giugno e occorre fare strategia, prima del fattaccio dunque Letta incontra il sindaco attualmente commissariato. Bisogna andare in copertura e così il PD arma Francesco Boccia (sponsor addirittura della chiusura dello stabilimento) che briga per affossare l’articolo 21. E così è stato, decarbonizzazione silurata con la complicità dei 5 stelle.

È questa la lettura dei fatti e anche a non voler considerare alcun retroscena, non si può non mettere in evidenza che la responsabilità della capitolazione è stata tutta del partito democratico, che ha inferto una coltellata tra le scapole di Draghi, attentando seriamente alla tenuta della maggioranza, salvo farne ricadere la responsabilità sulla Lega.

Ebbene sì, anche Letta è parte della congiura, è anche lui tra i cesaricidi, ma incappucciato e senza onore.

 

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

4 Commenti

  1. Pero’ quando si vota, quelle poche volte, vengono confermati, quindi sono i cittadini ad avere cio’ che meritano, purtroppo per tutti, il nostro paese destinato a perdere identita’, la globalizzazione e la classe politica che ne e’ seguita segna il percorso, sembra purtroppo inarrestabile, il senso di responsabilita’ e di identita’ nazionale dell’ Ucraina dovrebbe far riflettere, noi lontani ormai anni luce.

  2. Sulla faccenda ILVA Letta si è dimostrato il classico democristiano storico di un tempo, falso come una moneta di cuoio, pronto a lanciare il sasso e nascondere la mano. Di gente come lui purtroppo il PD è pieno ed il danno per il Paese è grande. Mi fanno perfino rimpiangere la vecchia DC. Si è resa ancora più necessaria una unione dell Destra Italiana per difendere gli interessi della nostra Patria.

  3. Cara Signora Meloni, seguo molto la politica in Italia da quando son rientrato in Italia 14 anni fà, ho vissuto e diretto aziende all’estero in varie nazioni e potrei dire tanto sui mali che affliggono l’Italia,arrivo pero’ sempre alla stessa conclusione; la mancanza di Dignita’ e di Coerenza della maggior parte dei miei connazzionali.E’ mia profonda convinzione che tale mancanza e molto piu’ diffusa nei partiti di sinistra e centro sinistra. Dai tempi di Togliatti, Napolitano, Ingrao ed altri come loro fino ai nostri Rizzo, Frantoianni, Letta, Bersani,Bettini etc. questi signori? sono sempre li’ a parlare come se loro soltanto possono salvare questa Italia dal presente caos e mancanza di vera Democrazia. Ma il passato ci mostra che l’ideologia di sinistra non risolve nessun problema.Vivo questi miei ultimi anni nella Speranza di vedere quest mia ITALIA ritrovare la sua DIGNITA’, COERENZA e vero AMORE e RISPETTO verso noi stessi, ritrovare la nostra DIGNITA’ nel mondo a cui abbiamo dato tanto nei secoli passati. Ma per questo abbiamo bisogno di persone come Lei, che amano questa Nostra Terra, che ci si senta orgogliosi di essere Italiani, per tutto cio’ che abbiamo dato al resto del mondo e per tutto cio’ che potremmo ancora fare e dare a noi stessi se soltanto trovassimo la nostra Dignita’,Rispetto tra noi stessi e Amore per questa nostra terra,la nostra ITALIA. Buon lavoro a voi tutti Signora Meloni e grazie per tutto cio’ che fate per la Nostra Italia. Cordialmente, Filosa Bruno. Formia Ex emigrante

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.