La Polonia aveva messo in guardia su ciò che il Nordstream implicava e su ciò che la Russia di Putin era realmente, ma nessuno ha voluto ascoltare e abbiamo una guerra e una crisi energetica senza precedenti. Ora l’UE sta dando ragione alla Polonia, quando ormai è troppo tardi. Nessuno si assume la responsabilità di questa cecità?
Sì, Ursula von der Leyen ha detto che avrebbero dovuto ascoltare la Polonia, ma è troppo tardi. Ed è vero, qualcuno dovrebbe pagarne le conseguenze politiche. Tuttavia, vediamo che si sostengono a vicenda in questa materia. Macron continua a dire che non si può isolare un leader come Putin. Scholz insiste sul ripristino di normali relazioni con la Russia dopo la guerra. Il problema è che gli autoproclamati leader dell’UE non hanno ancora capito che la Russia è un impero del male, e dovrebbero esserne consapevoli. Ovviamente, non hanno subito le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale come la Polonia e lo capirebbero solo se venissero attaccati dalla Russia. Ho l’impressione che abbiano bisogno di una sorta di shock per capire la realtà, perché vedono la Russia come una fonte di reddito, come un partner negli affari. Non capiscono che non si fanno affari con l’orso russo perché prima o poi l’orso ti ucciderà.
Solo un mese fa avete visitato le tombe di Izium, dove sono stati riesumati più di 400 corpi, eppure molti politici europei continuano a sostenere la necessità di consegnare il territorio a Putin in cambio della pace. Eppure molti politici europei continuano a sostenere la necessità di cedere territori a Putin in cambio della pace: ingenuità o desiderio di tornare al più presto agli affari?
Ovviamente vogliono tornare ai loro affari con la Russia, ma va ricordato che la guerra in Ucraina non è iniziata dieci mesi fa, ma anni fa. Per molto tempo, come quando la Russia ha attaccato la Georgia, nessuno ha reagito. Il problema è che non cambierà nulla, a meno che non cambino i leader politici in Europa.
L’Unione europea ha avviato ogni tipo di sanzione per colpire l’economia russa, ma, come lei ha sottolineato, si dimentica di attività come il mercato dei diamanti tra Belgio e Russia. Non è forse un’ulteriore prova dell’ipocrisia e dei due pesi e due misure dell’UE?
I diamanti sono solo un esempio. La verità è che al momento non mi sembra che l’UE abbia intrapreso alcuna azione, ma solo belle parole per condannare la Russia e dire che dovrà pagarne le conseguenze. Quali conseguenze? Perché il mercato dei diamanti non è stato sanzionato? Ci sono molte parole, ma pochi fatti. Con questi leader non vedo alcun futuro per l’Europa. L’influenza della Russia è così forte, ci sono così tante lobby, così tanti agenti, e nessuno fa nulla. E ora abbiamo questo scandalo di corruzione al Parlamento europeo che mina l’intera struttura dell’UE. Putin starà sicuramente ridendo a crepapelle. Coloro che hanno cercato di condannare la Polonia, coloro che volevano darci lezioni di democrazia, stato di diritto e trasparenza, sono quelli che prendevano i soldi. Questa è l’ipocrisia di questa istituzione. E non stiamo parlando di semplici membri, ma della sua vicepresidente, Eva Kaili. Una persona che ha raggiunto quella posizione perché è stata raccomandata e poi tollerata per anni. Per me, l’indagine dovrebbe concentrarsi sulle sue relazioni personali nel Parlamento europeo, perché questo rivelerà molti altri nomi, ne sono sicuro. È spaventoso che durante la guerra, una guerra che non è locale perché il suo impatto riguarda il mondo intero, alcune persone si siano preoccupate solo di riempirsi le tasche con le tangenti.
Questo scandalo è stato chiamato “Qatargate”, ma sembra che molte tangenti provengano dal Marocco. Potrebbero queste tangenti spiegare le politiche europee di sussidi milionari all’agricoltura “verde” marocchina che danneggiano un paese dell’UE come la Spagna?
Penso che “Qatargate” diventerà “Moroccogate”. È una questione molto seria perché il Qatargate era, soprattutto, una grande tangente per la Coppa del Mondo e per migliorare l’immagine del Qatar, proprio questo. Tuttavia, in Europa, per qualche motivo, c’è una decisione strategica di sostenere il Marocco per anni. Questo è molto più grave del Qatar. Quindi dobbiamo guardare alle votazioni, ai discorsi in Parlamento, per capire chi potrebbe essere coinvolto. Ad esempio, la vicepresidente Kaili ha votato nella commissione LIBE (commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni) quando non era membro di tale commissione.
Dobbiamo vedere chi fa parte della lobby pro-Marocco, i discorsi e i voti sul Marocco, e seguire il denaro, sempre seguire il denaro.
Nonostante questo scandalo e la guerra, nell’UE ci sono partiti ossessionati dal ricatto dell’Ungheria e della Polonia e dall’applicazione di sanzioni sulla base del meccanismo dello Stato di diritto, che alcuni chiamano Stato di sinistra.
Questo è assolutamente vero perché si tratta dello Stato di diritto visto da un punto di vista di sinistra. Il punto è che questo ricatto non ci spezzerà affatto. Non ci interessa il denaro, ne abbiamo bisogno, come tutti, ma non è il nostro obiettivo, non è il centro della nostra vita. Non venderemo la nostra sovranità in cambio di euro. Pensano che pensiamo come loro, che la nostra mentalità sia come la loro: il denaro. Abbiamo in mente molto più che il denaro; abbiamo la nostra storia, siamo sopravvissuti alle spartizioni, a 123 anni di non esistenza sulla carta geografica, al comunismo, a Hitler e alla seconda guerra mondiale… e loro pensano di poterci ricattare. È uno scherzo! Non possono ricattare la nazione polacca perché abbiamo una storia millenaria e siamo una nazione orgogliosa. Non possono toccarci. Non possono danneggiare la nostra economia perché se si fa un confronto, se si vede che il tasso di disoccupazione è il più basso dell’Unione Europea, non possono eguagliarci. Loro hanno solo le finanze, noi abbiamo finanze, storia, emozioni e orgoglio.
Una delle accuse più frequenti rivolte alla Polonia è stata quella di “xenofobia”, e ora sta ospitando più di 1,5 milioni di rifugiati ucraini, il più grande sforzo di accoglienza in Europa. C’è stato qualche sostegno da parte dell’UE?
Non proprio. Bisogna ricordare che circa sette milioni di persone hanno attraversato il confine polacco e una cosa molto importante è che non ci sono campi profughi in Polonia. Tutte queste persone sono ospitate in case private o nelle nostre infrastrutture, ma non abbiamo campi profughi. Questo dimostra due cose. In primo luogo, la Polonia è una nazione aperta. In secondo luogo, la situazione dei rifugiati ucraini dimostra che avevamo ragione quando nel 2015 abbiamo detto “no” all’immigrazione clandestina. Perché secondo il diritto internazionale, un rifugiato è una persona che fugge dal Paese in conflitto verso il Paese più vicino. Gli ucraini sono rifugiati, ma i marocchini, gli africani o i siriani non sono rifugiati, sono migranti illegali. Avevamo ragione quando ci siamo opposti nel 2015 e quando abbiamo rifiutato il sistema delle quote. Ovviamente, anni dopo avevamo di nuovo ragione. L’ho ripetuto al Parlamento europeo: se non volete essere d’accordo con noi, “fate come la Polonia”. Fermate l’immigrazione clandestina, smettete di fare affari con Putin e siate coraggiosi e orgogliosi come la Polonia.
“Siate coraggiosi, siate come la Polonia”, sono state le sue parole al Parlamento europeo.
È corretto. Questo è il mio motto nella vita: “Sii come la Polonia”. Ci sono molti esempi, nel corso di molti anni, che la Polonia aveva ragione.
Non crede che il grande problema di molti paesi occidentali sia la mancanza di coraggio di credere in se stessi?
Credo che ci sia un problema di determinazione, di credere in se stessi. Questa fiducia in se stessi è molto importante per una nazione, e noi l’abbiamo grazie alle dure esperienze che abbiamo vissuto. Capiamo cosa significa sovranità, sappiamo come celebrare ogni momento di libertà. Come disse Giovanni Paolo II: “La libertà non è data per sempre, bisogna lottare per essa ogni giorno”. Anche in tempi di pace capiamo che la sovranità e la libertà non sono date per sempre, possono essere tolte, ed è meglio essere intelligenti prima di perderle, prima di essere attaccati. Capiamo cos’è la Russia e che dobbiamo essere forti, intelligenti, preparati e credere in noi stessi. Non si può essere codardi se si vuole sopravvivere in questo mondo. Ecco perché la nazione polacca è coraggiosa, intelligente e orgogliosa. Sono il nipote di uno dei soldati maledetti, quelli che non credevano che la guerra fosse finita nel 1945, e mio nonno si nascose nella foresta e continuò la guerra contro i comunisti dopo il 1945. Questo è ciò che abbiamo nel sangue, ogni famiglia polacca ha un combattente per la libertà in qualche momento della nostra storia recente. Questa è la nostra eredità.