Terza Guerra Mondiale – Viaggiando tra i conflitti del mondo

I primi raggi di sole. Sono seduto all’aria aperta con un quotidiano sulle gambe. Leggo delle trattative USA-Russia che Trump, come promesso, sta portando avanti, per ora senza risultati tangibili. In un articolo mi colpisce la frase “Terza Mondiale a pezzi”, che mi riporta alla mente un libro con lo stesso titolo, regalatomi da un amico qualche settimana fa. È appoggiato sulla mia libreria in attesa di essere letto. Il momento è arrivato.

“Terza guerra mondiale a pezzi”, pubblicato dalla casa editrice Il Timone e scritto da Matteo Carnieletto, giornalista de Il Giornale, è il libro che mi ha accompagnato in questi primi giorni di aprile. Il tema è facilmente intuibile, ma estremamente complesso nella sua realtà. Questo libro riesce a fornire un’infarinatura generale e, in alcuni passaggi, anche un’analisi chirurgica dei conflitti che oggi, purtroppo, infiammano il mondo.

Se è vero che si tratta spesso di guerre lontane, la lettura di questo libro aiuta il lettore a immergersi dentro di esse, pagina dopo pagina, quasi obbligandolo a scegliere una parte da sostenere alla fine di ogni capitolo, ciascuno dedicato a un conflitto specifico.

L’autore offre prima una panoramica generale della situazione geopolitica attuale e poi accompagna il lettore in un viaggio tra i conflitti: dalla Tunisia alla Siria, passando per l’Afghanistan e arrivando alla Libia di Gheddafi. Pagina dopo pagina si avverte il profumo del deserto, l’odore della morte, il sibilo dei proiettili, la voce dei protagonisti locali, degli ex militari, dei politici coinvolti. Emergono rabbia, senso di ingiustizia, desolazione, un senso di impotenza che attraversa i capitoli e accomuna tutti i conflitti e i loro figli.

Carnieletto è molto bravo a spiegare le cause di ogni conflitto, partendo da solide basi storiche e dal racconto dei fatti passati.

Il libro pone un focus anche su conflitti meno noti ma non meno gravi, come quelli nello Yemen e in Armenia, per poi concludere con i fronti più noti: Israele-Palestina e Ucraina-Russia.

Utile sia per gli appassionati di geopolitica sia per chi si avvicina per la prima volta alla politica estera e alla sua complessità.

Fortemente consigliato.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.