Terzi (FdI), UE: cresce consenso sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Si è tenuta oggi un’audizione congiunta delle commissioni del Senato per le Politiche dell’UE e dell’agricoltura e industria presieduta dal Sen. Giulio Terzi (FdI) a cui ha partecipato il Vice Direttore Generale della Direzione generale del Commercio della Commissione europea, Leopoldo Rubinacci.

Obiettivo dell’audizione era un approfondire i temi che interessano la politica commerciale dell’UE alla luce dell’attuale situazione geopolitica, soprattutto rispetto all’accesso alle materie prime, alla riduzione dell’inflazione e all’attuazione degli accordi commerciali con vari Paesi tra cui Stati Uniti, Cina, India.

La strategia commerciale dell’UE si articola attraverso molteplici rapporti bilaterali e multilaterali che, secondo il Vice Direttore, dovranno puntare ad una riduzione delle criticità e al raggiungimento una sempre minore dipendenza dai Paesi extraeuropei da cui importiamo le materie prime critiche. Tra queste alcune terre rare come il magnesio, il cobalto, il litio, il gallio utilizzate per fabbricare batterie per la mobilità e per la fabbricazione di semiconduttori. Oggi il 98% delle terre rare è importato da Cina, un dato dovuto al fatto che Pechino a monopolio della raffinazione di tali materie.

Terzi ha attirato l’attenzione sulla posizione della Cina che sulla duplicità negli approcci che l’UE dovrebbe tenere nei confronti di Pechino. Occorre cioè andare verso una politica di “de-risking” e di “de-coupling” che consenta di creare un’alternativa alla via della seta e di realizzare una produzione in settori strategici al di fuori dalla Cina senza fare ricorso a tecnologie cinesi. Si va riscontrando un crescente consenso sulla necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento e la sostenibilità grazie ad una sempre maggiore cooperazione in ambito di sicurezza economica. Sicurezza per la quale rimangono centrali i principi e le regole condivise.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.