Ue, Nesci e Sberna (FdI-Ecr) Bilancio a lungo termine dell’UE, in REGI accolti nostre proposte ed emendamenti

“Oggi, in Commissione REGI del Parlamento Europeo, è stato approvato il parere sul bilancio a lungo termine per l’Unione, un passo fondamentale verso un futuro più competitivo e attento ai territori”. Lo dichiarano gli eurodeputati di Fratelli d’Italia/ECR Denis Nesci e Antonella Sberna, a margine del voto in aula.

“Abbiamo fatto un grande passo avanti, nell’ottica di un bilancio europeo che risponde alle sfide attuali”, afferma Denis Nesci, coordinatore ECR della commissione REGI. “Tra le proposte approvate, spicca l’istituzione di un meccanismo semplificato e razionalizzato, mirato a garantire finanziamenti diretti per le città, le autorità locali e regionali nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), con una condizionalità intelligente che tiene conto delle specificità locali.”
Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed componente della commissione REGI, aggiunge: “È cruciale affrontare le grandi differenze che persistono tra le zone urbane e rurali in termini di qualità delle infrastrutture digitali. Il rischio di esclusione digitale è una realtà che dobbiamo combattere. Investire nelle infrastrutture digitali nel prossimo QFP non solo migliorerà la qualità della vita, ma contribuirà anche a ridurre lo spopolamento.”

“Abbiamo presentato due emendamenti, due voti chiave approvati in commissione, che sottolineano l’importanza di rivedere i quadri di finanziamento dell’UE. Le infrastrutture energetiche, dei trasporti e idriche devono essere allineate agli obiettivi strategici dell’Unione”, affermano. “Solo così possiamo migliorare la competitività europea e aumentare la resilienza nell’ambito dell’energia.”
Infine, concludono i due eurodeputati, “la strategia per collegare l’Europa deve promuovere l’adozione di tecnologie digitali nella progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture. Le proposte ora verranno inviate alla Commissione per i Bilanci, con queste chiare indicazioni per un futuro dell’Unione responsabile e orientato alla crescita”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.