Ue. Polato (FdI-Ecr): Serve un nuovo approccio per difendere gli interessi europei nel commercio internazionale

Nel dibattito alla Sessione Plenaria di Strasburgo del Parlamento Europeo “Preparazione per una nuova era commerciale: cooperazione multilaterale o dazi” con il Consiglio e la Commissione Europea, l’eurodeputato di Fratelli d’Italia-Ecr Daniele Polato ha evidenziato la necessità di un cambio di approccio nelle relazioni commerciali internazionali alla luce dei recenti cambiamenti avvenuti su scala globale, e soprattutto negli Stati Uniti.
Secondo Polato “A partire dagli anni ’70, solo i presidenti Bush e Clinton non hanno introdotto nuovi dazi. E’ stato Biden, e non Trump, a confermare i dazi sulle esportazioni agroalimentari italiane nella disputa Boeing-Airbus, a imporre tariffe fino al 41,67% ai produttori di alluminio italiani e a varare dazi del 102,5% sulle auto elettriche cinesi. Per questa ragione dobbiamo evitare una guerra commerciale con gli Stati Uniti e lavorare fin da subito con l’amministrazione Trump. Il nostro problema non è Washington, che legittimamente persegue i propri interessi, ma le politiche economiche disastrose della Germania, frutto delle scelte sbagliate di Verdi e Social-democratici. A questo si aggiungono le discutibili proposte della Commissione che penalizzano il settore vitivinicolo.”
Successivamente, Polato ha sottolineato la questione energetica, dato che Francia, Spagna e Belgio hanno quasi raddoppiato nel 2024 le importazioni di gas russo, superando i 16,5 milioni di tonnellate “Un atteggiamento in aperta contraddizione con gli obiettivi del Green Deal e con le sanzioni alla Russia. Mentre si impongono restrizioni a settori chiave della nostra economia, alcuni Paesi membri continuano a finanziare Mosca, aumentando i profitti del Cremlino. Questo doppio standard è inaccettabile e mina la credibilità dell’Unione Europea sul piano internazionale.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.