Ue, Polato (FdI-ECR): sui dazi privilegiare dialogo con Usa

“Mentre l’Unione europea reagisce alla sfida dei dazi con proclami ideologici, le imprese europee stanno affondando sotto il peso di costi energetici fuori controllo, una burocrazia asfissiante e una concorrenza globale sempre più aggressiva”. Così in una nota Daniele Polato, eurodeputato di Fratelli d’Italia-ECR.

“Un buon passo in avanti e’ rappresentato dalla visita di questi giorni del commissario al Commercio Sefcovic negli Stati Uniti. Siamo nel mezzo di una crisi industriale europea senza precedenti: settori chiave come la manifattura, la siderurgia e l’automotive stanno perdendo terreno. Per questo riteniamo che la partita dei dazi non debba essere gestita con reazioni emotive, ma privilegiando la strada del dialogo.

Serve una svolta immediata: bisogna abbattere i costi dell’energia per le nostre aziende. I nostri imprenditori non chiedono sussidi, ma condizioni eque per competere. E oggi l’Europa non le garantisce più”, prosegue Polato, sottolineando l’incoerenza di una politica energetica schizofrenica, nella quale alcuni paesi europei come Francia, Belgio e Spagna, continuano ad acquistare gas liquido russo (circa 16,5 milioni di tonnellate solo nel 2024) alla faccia delle sanzioni, e diversi paesi extra-Ue attraggono investimenti grazie a tariffe energetiche basse e regole semplici. “Ogni euro speso in questa guerra doganale è un euro sottratto al rilancio industriale europeo. Gli imprenditori sono esasperati, e hanno ragione: qui si parla di transizioni ecologiche e digitali, ma intanto centinaia di aziende chiudono i battenti. La realtà è che stiamo perdendo pezzi del nostro tessuto produttivo mentre Bruxelles non fa abbastanza per abbattere i tanti ‘dazi interni’ che ha posto sulle nostre imprese. L’industria europea ha bisogno di ossigeno, non di ideologia.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.